La focaccia dolce pugliese nasce da una mia reinterpretazione della famosissima focaccia tipica pugliese. Partecipo al contest“ Le ricette regionali da reinterpretate con i prodotti Rigoni di Asiago“, abito in Puglia ed ho pensato di rivisitare la focaccia che a noi piace tantissimo. Mantenendo fede all’aspetto ho apportato delle modifiche all’impasto ed ho reso i pomodorini dolci e gustosi. E’ ideale per una sana e deliziosa merenda o per una energica prima colazione magari farcita con crema o nutella.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Se volete potere ricevere gratuitamente tutte le mie ricette tramite posta elettronica, cliccate QUI
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Focaccia dolce pugliese
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di farina
- 10 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio di crema di cacao e nocciole (nutella)
- 130/150 ml di acqua
- 10/15 pomodorini
- 1 cucchiaio di miele io Miele biologico Rigoni di Asiago
- aceto balsamico q.b. (dipende dai gusti) origano
Procedimento:
- Sistemare la farina a fontana, nel centro aggiungere il lievito sbriciolato e con un po’ di acqua tiepida iniziare ad impastare. Unire il cucchiaio di crema di nocciole e amalgamare bene il tutto. Utilizzare l’acqua che occorre per ottenere un impasto elastico come quello delle focacce.
- Adagiare l’impasto in una ciotola, far lievitare al caldo per circa di 2 ore.
- Lavare accuratamente i pomodorini, tamponarli con un canovaccio pulito. Dividerli a metà.
- Condire i pomodorini in una ciotola con il miele (sciolto a bagnomaria), qualche goccia di aceto balsamico e origano. Mescolare delicatamente.
- Passato il tempo per la lievitazione, stendere l’impasto e adagiarlo in una teglia da 28/30 cm di diametro rivestita da carta forno, con le dita fare dei solchi nell’impasto e sistemare i pomodorini conditi.
- In forno preriscaldato a 180 °C per circa 25 minuti.
- Servire tiepida.
Bellissima rivisitazione!
Non ci avrei mai pensato!
Grazie!
Cristina
molto interessante
bravissima marisa