Fagiolini sott’aceto da conservare ricetta facile e di sicura riuscita. Conservare i fagiolini verdi per l’inverno conviene e non è complicato. Croccanti, sodi, di un bel colore verde brillante e con un sapore molto stuzzicante. Ideali per contorni, insalate, nei panini e tanto altro. Basterà condirli con un filo di olio evo e vi conquisteranno!
Fagiolini sott’aceto da conservare
Ingredienti :
- 1 kg di fagiolini verdi teneri e freschi
- pepe in grani q.b.
- 500 ml circa di aceto
- sale q.b.
- 3 spicchi di aglio
- foglioline di menta se gradita
Vi segnalo anche la ricetta dei FAGIOLINI SOTT’OLIO cliccare QUI
Spuntate, lavate i fagiolini e farli sgocciolare in uno scolapasta.
In una pentola capiente portare a bollore abbondante acqua salata, calare i fagiolini e farli cuocere sino a quando risulterannpo cotti ma molto al dente e croccanti. Scolare i fagiolini, sistemarli su di un canovaccio e farli asciugare per circa 8 ore.
(Sterilizzate i vasetti vuoti seguendo il procedimento che troverete QUI)
In una pentola versare l’aceto, unire il pepe in grani, qualche fogliolina di menta se gradita e far bollire per circa 5 minuti. Far raffreddare
Sistemare i fagiolini interi o spezzettati nel vasetti, distribuire l’aceto e aggiungere l’aglio. I fagiolini dovranno essere coperti completamente di aceto. Chiudere ermeticamente e conservare in dispensa.
I fagiolini sott’aceto sono pronti! Basterà sgocciolarli dall’aceto e condirli con olio evo.
Una volta aperto un vasetto, chiuderlo e conservarlo in frigo.
Solitamente all’aceto viene aggiunto lo zucchero ma io preferisco evitarlo per non correre rischi. Se l’aceto preparato non dovesse bastare per tutti i vasetti basterà prepararne altro e aggiungerlo. Per maggior sicurezza si possono sterilizzare anche i vasetti pieni: vanno sistemati in una pentola capiente contrastandoli con canovacci e coperti di acqua fredda. Una volta che l’acqua arriva a bollore calcolare circa 20 minuti, spegnere, far raffreddare i vasetti in acqua per poi sistemarli in dispensa.
Vi ricordo che i fagiolini verdi si possono anche congelare, il procedimento corretto è QUI
Per tornare alla HOME
Per non perdere le nuove ricette seguimi anche su Facebook QUI e clicca MI PIACE. Grazie mille !