Casatiello napoletano ricetta infallibile!
Il casatiello è una torta salata rustica che si prepara per Pasqua e Pasquetta. E’ una ricetta napoletana che ormai è stata adottata in tutta Italia per il suo inconfondibile sapore. Un lievitato semplice e ricco ideale per la scampagnata di Pasquetta da accompagnare con fave novelle e pecorino. Il vero casatiello napoletano richiede la sugna ma in mancanza anche il burro va bene. Casatiello sugna e pepe sarebbe l’ideale! A differenza del tortano napoletano, sul casatiello vengono sistemate le uova intere e mentre si arrotola va spalmato il burro o la sugna per conferire friabilità all’impasto. Vediamo come procedere 🙂
Casatiello napoletano ricetta infallibile
Ingredienti per due stampi da 20/22 cm circa di diametro
- 1 kg di farina 00
- 400 ml di acqua
- 160 ml di latte
- 12 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino colmo di miele
- 10 g di sale fino
- pepe nero q.b.
- 200 g di burro morbido (la ricetta napoletana prevede la sugna)
- 200 g di salame napoli a dadini
- 200 g di salsiccia secca a fettine
- 250 g di provolone oppure scamorza a cubetti
- 150 g di prosciutto a dadini
- burro q.b.
Procedimento dettagliato per il casatiello napoletano :
In un pentolino far intiepidire leggermente il latte con l’acqua.
Sul piano lavoro setacciare la farina, cospargere abbondante pepe nere macinato fresco, mescolare e disporla fontana.
Al centro della farina sbriciolare il lievito, aggiungere il miele, versare un po’ per volta il latte con l’acqua e iniziare ad impastare unendo anche il sale (il sale va aggiunto lontano dal lievito). Lavorare l’impasto sino a renderlo liscio e omogeneo.
Incorporare la sugna o il burro: sul piano lavoro con le mani allargare l’impasto, distribiure su tutta la superficie pezzettini di burro morbido, impastare energicamente. Allargare nuovamente l’impasto e ripetere il procedimento sino a quando tutto il burro sarà unito all’impasto. Aiutarsi con un po’ di farina se l’impasto dovesse risultare molto appiccicoso.
Dividere il panetto in due parti uguali. Far lievitare i due panetti in due ciotole coperte con pellicola per circa 3 ore in un luogo tiepido.
Imburrare e infarinare due stampi a ciambella.
Trascorso il tempo dedicato alla lievitazione, infarinare il piano lavoro e stendere un panetto con il mattarello sino ad ottenere un rettangolo di circa 30 x 25 cm
Distribuire metà dei salumi e formaggi sul rettangolo e man mano che si arrotola distribuire pezzetti di burro molto morbido da spalmare con le mani (vedi foto)
Sistemare il rotolo ottenuto nello stampo e chiudere a ciambella. In superficie posizionare 4 uova crude e con piccoli ritagli di impasto creare delle striscioline da posizionare a croce sulle uova.
Ripetere il tutto anche con l’altro panetto.
Far lievitare nuovamente per più di 1 ora in un luogo tiepido.
Portare il forno a 180°C e cuocere il casatiello napoletano (forno già caldo) per circa 50 minuti (dipende dal forno)
Il casatiello dovrà risultare ben dorato. Far intiepidire e servire a fette.
Buono anche freddo ma riscaldato in forno caldo per qualche minuto acquisisce nuovamente fragranza e friabilità
Questa ricetta è giusta anche per il tortano napoletano. Non bisogna aggiungere le uova e non occorre distribuire il burro mentre di arrotola il rettangolo di impasto
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.Se volete potere ricevere gratuitamente tutte le mie ricette tramite posta elettronica, cliccate QUI GRAZIE PER L’ATTENZIONE .
Lascia stare la cucina napoletana non fa per te!
Lo so cara 😉 Infatti cerco di seguire le ricette che mi passano le mie lettrici napoletane 😉 Ogni famiglia ha le proprie ricette e magari non sono uguali alle tue 😉