
Ciao!
Per Natale non potete perdervi questi dolcetti: le sofficissime e buonissime “brioche fiocchi di neve”. Si tratta di creare un impasto a doppia levitazione e, dopo aver formato delle briochine, farcirle con una delicatissima crema a base di latte, ricotta e panna. Una spolverata di zucchero a velo e il nostro dolce per le feste è pronto per essere servito ai nostri ospiti. Vi garantisco che andranno a ruba e che non ne rimarrà neanche uno! 🙂 Il procedimento per la realizzazione di queste brioche è molto semplice, basta seguire i passaggi e avere la pazienza di far lievitare l’impasto.
Questa ricetta l’ho scoperta nel bellissimo blog “Vale cuna e fantasia” e potete leggere la ricetta originale cliccando qui. Quest’ultima prevedeva la creazione delle brioche con un quantitativo di impasto di circa 25 g ciascuna. Io ho scelto invece di ottenere delle brioche ancora più piccole, utilizzando per ognuna di esse circa 15 g dell’impasto, ottenendo così circa 35 monoporzioni, rispetto alle 20 della ricetta originale.
Passiamo quindi agli ingredienti per creare le brioche fiocchi di neve e tutto il procedimento per la loro realizzazione.
ingredienti per circa 30-35 brioche:
- 250 g di farina Manitoba
- 120 ml di latte intero
- 1 uovo
- 50 g di zucchero semolato
- 10 g di lievito di birra fresco oppure 6 g secco
- 50 g di burro morbido
ingredienti per la crema:
- 200 ml di latte intero
- 30 g di farina o maizena
- 50 g di zucchero
- 150 g di panna
- 150 g di ricotta
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- zucchero a velo per la copertura
procedimento

Preparare e pesare tutti gli ingredienti necessari per l’impasto delle brioche. In una ciotola sciogliere il lievito con un cucchiaino di zucchero e con il latte tiepido e lasciarlo riposare per qualche minuto.

Dopo aver creato una cremina con il latte e il lievito, aggiungerla nel recipiente della planetaria insieme a tutti gli altri ingredienti e impastare il tutto per circa 15-20 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico, facilmente staccabile dalle pareti. Mettere l’impasto in un contenitore ricoperto con un canovaccio pulito e lasciar lievitare per circa due ore in posto lontano da correnti d’aria.

Nel frattempo passare alla preparazione della farcitura delle brioche che sarà composta da una crema a base di latte, ricotta e panna montata. Iniziare con la preparazione della crema al latte, facendo sciogliere in un pentolino lo zucchero, la maizena o amido di mais con il latte e portare tutto sul fuoco. Lasciar addensare la crema al latte a fiamma bassa. Quando si sarà ottenuta la consistenza giusta, lasciar raffreddare la crema.

Nel frattempo, unire la ricotta con lo zucchero a velo e aggiungere a quest’ultima la crema al latte raffreddata. Montare la panna non zucchera ed aggiungerla alla crema a base di ricotta e latte. Amalgamare bene il tutto.

Prendere l’impasto lievitato delle brioche e con l’aiuto di una bilancia, staccare dei pezzettini di impasto di circa 15 grammi e formare delle palline.

Disporre le palline di brioche su una leccarda ricoperta con carta da forno e lasciar lievitare nuovamente il tutto per altre due ore.

Cuocere le brioche fiocchi di neve in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 15/20 minuti.

Sfornare le brioche e farcirle ancora calde con la crema preparata, aiutandosi con una sac à poche.

Quando si saranno raffreddate, cospargerle con dello zucchero a velo e servirle.

Per conservarle, è consigliabile metterle in frigo in un contenitore chiuso per un massimo di 3 giorni.


variante
Se dovesse rimanere della crema, potete realizzare un semplicissimo dolce al cucchiaio a base di biscotti sbriciolati, quelli che avete/preferite (io cookies al cioccolato), crema e scaglie di cioccolato fondente.

A presto! 🙂
Anna
Seguitemi anche su facebook – L’OSTERIA DI ANNA