Le zucchine in agrodolce ve le consiglio come antipasto e personalmente fa parte di quelle ricette che ne faccio sempre un po’ di scorta da tenere pronta per le cene con amici o parenti.
Generalmente le conservo nei barattoli così all’occorrenza sono sempre pronte, soprattutto durante i periodi in cui le zucchine non sono di stagione e quindi in inverno utilissime !!!
Questo contorno in genere lo preparo con le zucchine giganti, visto che viene utilizzata solo la parte esterna e spesso con quelle grandi comunque c’è spreco e quindi meglio usarle così, anche se quest’anno le zucchine le abbiamo viste proprio poco, cosa strane, dato che è un prodotto che in genere c’è in abbondanza.
Io menziono le zucchine giganti ma ovviamente vanno bene anche quelle di misura regolare.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Seguite la mia ricetta e vedrete che avrà davvero un gran successo.
Kcal 350 circa a persona
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Giorno 4 Ore
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per realizzare le Zucchine in agrodolce
Preparazione delle Zucchine in agrodolce
Tagliare le zucchine meno di 1 cm dalla buccia alla polpa e ricavarne tutti bastoncini, prendere la cipolla e tagliare a strisce non troppo spesse.
Prendere una ciotola e mettercele insieme, mescolandole con un po’ di sale per qualche minuto, poi metterle a sgocciolare nello scolapasta per 3-4 ore.
Trascorso il tempo, metterle a bollire con l’aceto e l’acqua (2 litri di aceto e 1 di acqua) ma inserire le verdure solo quando il liquido è già in ebollizione.
Da quando inseriamo le verdure contare 3 minuti e scolarle senza mandarci l’acqua, farle sgocciolare qualche minuto e poi mettere un panno su un piano da lavoro e metterci le zucchine e cipolle per una trentina di minuti, poi cambiare il panno con uno asciutto, stenderci di nuovo le verdure sopra e lasciarle coperte con un altro panno sopra per 24 ore.
Trascorse le 24 ore, le condiamo con olio e.v.o. e le mettiamo in frigo in attesa di essere consumate, visto che possono stare in frigo anche 4-5 giorni senza rovinarsi.
In alternativa si possono conservare per l’inverno mettendole nei barattoli di vetro, (precedentemente lavati e sterilizzati) riempirli per 1/3 di olio di semi, poi inserire le verdure, coprirle di olio e.v.o e sigillare bene con il proprio tappo.
Si possono conservare anche per più di un anno se il barattolo non prende aria.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram YoutubeTelegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter cliccando qui
Dosi variate per porzioni
un contorno buonissimo che provero’ presto…da tenere sempre pronto all’uso…ottima idea davvero
La prossima volta le faccio anche io cosí! Sono super!
Questo contorno mi piace davvero tanto. lo proverò sicuramente
Da provare questa ricetta. Grazie
un’idea che devo provare