La torta mimosa classica prende il suo nome proprio dal fiore perché le briciole di Pan di Spagna che decorano la torta ricordano tanto la mimosa, e così questa deliziosa torta è diventata anch’essa simbolo di questa festa.
La torta mimosa è davvero un dolce festoso e soprattutto molto buono, secondo me può essere fatto in diverse occasioni dell’anno, non solo in questa dell’8 marzo !!
Realizzate anche voi la torta mimosa e se avete poco tempo, preparate il pan di spagna il giorno prima, così il giorno dopo dovrete preparare solo la crema e comporre il dolce.
Realizziamo insieme la torta mimosa classica !
Se realizzate questa o altre mie ricette presenti sul mio blog, inviatemi pure le vostre foto e le metterò sulla mia pagina fb a vostro nome.
kcal 460 circa a persona

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti per realizzare la Torta mimosa
Per il pan di spagna
Per la crema chantilly
Per la bagna
Strumenti
Preparazione della Torta mimosa classica
Preparazione del pan di spagna
Lavorare le uova con lo zucchero in uno sbattitore per dolci o una planetaria fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Successivamente aggiungere la vanllina in polvere setacciandola o quella liquida, mescolando tutto a mano con una spatola.
Unire la farina setacciata e lavorare il composto delicatamente fino ad incorporarla tutta.
A lavorazione conclusa, trasferire il composto in una teglia imburrata e infarinata, oppure in uno stampo in silicone del diametro di 24 cm e infornare in forno caldo a 180°C per 40 minuti circa controllando la cottura.

Preparazione della crema chantilly
Prepariamo la crema chantilly iniziando a prendere un tegame e mettete le uova, lo zucchero, la vaniglia e poco latte.
Mettere il tegame sul gas a fuoco basso e mescolare il tutto aiutandovi con le fruste elettriche, man mano aggiungere altro latte fino a metterlo tutto, aggiungere l’amido o la farina e frullare ancora.
Continuate la cottura mescolando con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non far creare grumi, nel caso aiutatevi a mescolare con le fruste elettriche.
La crema sarà pronta quando si vedranno delle bolle e mescolando si staccherà la crema dal tegame.
Non dovrà essere troppo liquida.
A cottura ultimata, trasferire la crema in un contenitore di vetro e coprirlo con la pellicola da cucina mettendola a contatto con la crema per non far creare la crosticina in superficie.
Fare raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora prima dell’utilizzo, mescolando di tanto in tanto.
Montare la panna ben ferma e poi unirla alla crema raffreddata, mescolando bene il tutto.

Preparazione finale
Prendere il pan di spagna e tagliatelo ricavando 3 dischi…..

…..lasciare sul piatto il disco che farà da base e grattatelo con una forchetta, in modo da ricavare delle molliche, lasciando il bordo e tenendole da parte per la copertura.

Bagnare il disco che farà da base con il rhum diluito con acqua, fare uno strato di crema e mettete il secondo disco, bagnare il secondo disco e mettere un altro strato di crema.
Il terzo disco lo dovrete bagnare tenendolo su un piano da lavoro e poi facendo attenzione lo sistemeremo sopra la torta facendo attenzione a far capitare tutti i cerchi in linea, nel caso usate un cerchio per torte per andare sul sicuro.

Una volta sistemata la torta, facciamola riposare un’oretta in frigo…….

……….poi fare uno strato leggero di crema su tutta la torta e mettendola anche lateralmente.

Buonissima! La voglio preparare anch’io per la festa della donna!
Grazie Chantal !
Deliziosa la torta mimosa, adoro il suo gusto delicato! Brava.. 🙂
Grazie Ivana.
Ottima ricetta, proverò a farla!
Grazie Anna.
Mamma mia che bontà, è uno dei dolci più buoni
Grazie Giovanna.
Che aspetto invitante!!
Grazie.
La tua Mimosa mi ispira!
questa è in assoluto una delle mie torte preferite!!
Adoro questa torta e ti è venuta benissimo!
Grazie Francesca.
E’ una torta buonissima!
Grazie Karen.