Sagne e lenticchie è un piatto tipico abruzzese che viene cucinato abbastanza spesso nei periodi invernali.
Le lenticchie unite alla pasta fresca fatta in casa….. per avere un’idea, si fanno le fettuccine e si tagliano a pezzetti, così da ottenere le tipiche “sagne”.
In genere si preparano senza uova, ma per i meno esperti vi consiglio di prepararle con un impasto base per pasta fatta in casa così da ottenere un ottimo risultato.
Un piatto tradizionale della cucina italiana, un piatto rustico e saporito, un ‘accoppiata in un piatto ricco di sapore.
Una delle minestre che amo di più in assoluto, spesso faccio le sagne anche con i ceci, diciamo che nella zona dell’Abruzzo dove sono nata io, le sagne “sono una cosa seria” ahhaha e amate davvero da tutti.
Se realizzerete questa o altre ricette presenti sul mio blog, mandatemi la foto, se vi farà piacere la metterò’ sulla mia pagina fb a vostro nome.
kcal 240 circa a persona

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaCottura lenta
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàInvernoTutte le stagioni
- RegioneAbruzzo
Ingredienti per realizzare Sagne e lenticchie
Impasto per realizzare le sagne
Ingredienti per cucinare le lenticchie
Strumenti
Preparazione delle Sagne e lenticchie
Realizzare la pasta unendo le uova o l’acqua con la farina e un pizzico di sale, formare un panetto e ricavare delle sfoglie spesse alla macchinetta per la pasta.
A questo punto tagliare alla trafila per le fettuccine e poi con io coltello tutti pezzi lunghi circa ½ dito e passare alla farina per non farle attaccare.
Mettere a mollo le lenticchie per 30 minuti (solo se avete tempo, altrimenti lavarle soltanto e scolarle) metterle in un tegame alto dopo averle risciacquate bene, mettere l’acqua per la cottura che deve superare le lenticchie di circa 2-3 dita.
A parte fare soffriggere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva con lo spicchio di aglio, poi aggiungerlo alle lenticchie, aggiustare di sale, mettete il sugo di pomodoro e fare cuocere per circa 30 minuti controllando la cottura.
Non dovranno risultare troppo molle.
Nel frattempo mettere un altro tegame con l’acqua e salarla, portare ad ebollizione e versarci le sagne cercando di privarle della farina, cuocerle a metà cottura.

Quando le sagne avranno raggiunto la giusta consistenza e saranno ancora al dente, scolarle in uno scolapasta (oppure metterne nelle lenticchie con l’aiuto di una schiumarola) e unirle alle lenticchie terminando la cottura.

Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Non conoscevo questo piatto, ma sembra casereccio e delizioso!
grazie, provalo vedrai che buono !!!
Ottimo primo piatto!!
Ottimo piatto!
Grazie !