Kcal 295 circa a persona
Il rotolo mimosa è una ricetta che avevo in mente di fare già da un po’, ma avendo visto diverse foto in giro per il web e non volendo fare nulla di già fatto, l’ho voluto farcire in modo diverso.
Ovviamente all’interno non poteva mancare il cioccolato fondente, si ho ridotto il cioccolato in scaglie e l’ho aggiunto alla crema della farcitura…..troppo buono.
Parlando del fatto che la farcitura ha una base di crema pasticcera, si può tenere in frigo il rotolo e consumarlo entro 3 giorni.
Come si puo’ vedere dalle foto, nelle varie fasi della lavorazione il rotolo è abbastanza lungo, quindi per la foto finale l’ho tagliato e ridotto.
Ritengo che questa ricetta sia davvero una buona idea golosa da realizzare per il giorno della festa della donna, quindi realizzatelo anche voi !!!
Se realizzate questa o altre mie ricette presenti sul mio blog, inviatemi pure le vostre foto e le metterò sulla mia pagina fb a vostro nome.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare il rotolo mimosa
- 25 gtuorli
- 335 mllatte intero
- 1 cucchiaio1/2 di zucchero
- 1 cucchiaioe 1/2 di amido di mais
- 11/2 cucchiainodi vaniglia liquida
- 30 gcioccolato fondente al 70%
Crema chantilly
- Crema alla vaniglia
- 60 gpanna hoplà
Impasto base per il rotolo
- 6uova medie
- 150 gzucchero
- 150 gfarina 0
- 1 pizzicolievito in polvere per dolci
- buccia grattugiata di ½ limone
- 1 pizzicodi colorante alimentare giallo (facoltativo)
Preparazione del rotolo mimosa
Preparazione della farcitura
In un tegame mettere i tuorli, lo zucchero, il latte intero, amido di mais, la vaniglia e con il frullatore per dolci frullare tutto, poi mettere sul fuoco medio e iniziare la cottura mescolando sempre.
Quando la crema sarà abbastanza sostenuta e mescolando si vedrà il fondo, significa che la cottura della crema è al punto giusto.
Lasciare raffreddare in un altro contenitore e quando si sarà raffreddata la metteremo in frigo almeno per un’ora prima di poterci aggiungere la panna.
Quando la nostra crema sarà abbastanza fredda, montare la panna e unirla alla crema alla vaniglia, mescolare bene e mettere in frigo.
Preparazione della base per il rotolo
Nello sbattitore per dolci mettere le uova e lo zucchero e lavorale ad alta velocità fino a quando non si otterrà un composto gonfio.
A quel punto uniremo il lievito per dolci, la buccia di limone grattugiata e mescoliamo bene.
Unire la farina poca per volta mescolandola a mano per non far sgonfiare l’impasto.
Una volta ottenuto l’impasto, preparare la placca del forno foderandolo con carta forno, versarci il composto e livellare.
Infornare in forno caldo a 170° C per 15-17 minuti.
Mentre il rotolo cuoce, tagliamo il cioccolato fondente a scaglie e mettiamolo da parte.
Preparazione finale
Una volta cotta la base per il rotolo, lasciarlo raffreddare qualche minuto, poi sul piano di lavoro mettere un foglio di carta forno, rigirarci sopra il rotolo cotto e piano piano prelevare la carta forno di cottura.
Ritagliare da ogni lato della base del rotolo un dito di impasto emetterlo da parte, ci servirà per la guarnizione finale.
In questo caso io ho deciso di non bagnare la base perché era molto soffice e infatti una volta farcito non si sentiva la necessità idi doverlo bagnare, ma se volete ovviamente potete farlo magari con un po’ di rhum e acqua.
A questo punto versiamo sulla base per il rotolo la crema chantilly livellando bene e lasciandoci a circa un dito dal bordo, tenendo da parte 2-3 cucchiai di crema per la finitura.
Spolverare la superficie con le scaglie di cioccolato fondente
arrotolare il rotolo su se stesso dalla parte più lunga.
Una volta chiuso bene il rotolo, posizionarlo su una pellicola da cucina e chiudercelo bene all’interno, mettiamolo in frigo per almeno 30 minuti prima della decorazione finale.
Passato il tempo, riprendere il rotolo, spalmarci la crema restante coprendolo bene, poi frullare i ritagli di pasta della base del rotolo messi da parte, io qui ho dimenticato di mettere un pizzico di colorante alle molliche ottenute per la finitura del rotolo, mi sarebbe piaciuto un po’ più colorato.