Le ensaimadas brioche de Maiorca, sono dei dolcetti difficile da descrivere, si devono solo realizzare e assaggiare, troppo buoni per poterli raccontare.
Sono delle brioche tipiche dell’isola di Maiorca in Spagna, sofficissime e dalla forma a spirale.
Le sue origini sono molto datate e all’inizio pare siano nate come pane leggermente zuccherato o salato.
Brioche sfogliate con burro o con strutto, proprio quello che le rende così belle soffici e uniche.
Io, per realizzare l’impasto mi sono aiutata con la mia macchina del pane Croustina Panasonic, ma ovviamente potete fare l’impasto a mano o con l’aiuto della planetaria, l’importante che l’impasto sia ben incordato.
I tempi di lievitazione non sono molto brevi, ma il risultato vi ripagherà.
Generalmente sono brioche vuote all’interno, ma ne esistono anche di farcite, ad esempio una curiosa farcitura è quella con il “camell de angel”, una specie di confettura preparata con la zucca bianca.
Vengono realizzate anche a forma di torta, quindi più grandi e tipiche per lo più del periodo natalizio.
Sapete che mi piace raccontare gli aneddoti delle ricette quando ne sono a conoscenza, ma al di là di questo, le dovete solo provare, quindi seguite la ricetta e mi direte !
Seguite la ricetta e se la replicherete, o replicherete alte ricette presenti sul mio blog, inviatemi le foto, le metterò sula mia pagina fb a vostro nome.
Kcal 321 circa per ogni ensimadas
![Ensaimadas brioche de Maiorca](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2024/06/25.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8Pezzi
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaSpagnola
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per realizzare le Ensaimadas brioche de Maiorca
Lievitino
Impasto
Per la sfogliatura
Per completare
Prima di servire
Preparazione delle Ensaimadas brioche de Maiorca
In una ciotolina mettere gli ingredienti per il lievitino, mescolarli bene, coprire la ciotolina e lasciare riposare circa 1 ora fino a quando non diventerà gonfio.
Nella macchina del pane, inserire la lama impastatrice, versarvi la farina, lo zucchero, il lievitino ormai pronto, l’uovo e azionare la macchina con il programma per impastare, io tasto 17.
Lasciare lavorare circa 15 minuti, il programma dura circa 45minuti (il mio).
![](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2024/06/19.jpg)
Trasferire l’impasto in auna ciotola con una spolverata di farina, creare una palla, coprire la ciotola con la pellicola da cucina e lasciare lievitare circa 3 ore e comunque fino al raddoppio.
Volendo l’impasto si può fare tranquillamente a mano o con l’aiuto di una planetaria.
![](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2024/06/20.jpg)
A lievitazione avvenuta, trasferire l’impasto su un piano di lavoro infarinato, ricreare una palla e dividerla in 8 parti uguali.
Formare 8 palline e lasciarle riposare per circa un’ora, in modo che si rilassino e si stenderanno facilmente per la fase successiva.
Mentre le palline riposano, mettere il burro in un bicchiere e fargli sciogliere a temperatura ambiente, dovrà risultare morbido tipo pomata.
![](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2024/06/21-scaled.jpg)
Trascorso il tempo, prendere ogni pallina e stenderla ottenendo una lingua di pasta lunga e sottile, spennellarla con il burro e arrotolarla su se stessa dalla parte lunga.
Una volta ottenuto il codoncino arrotolato, tirarlo leggermente e chiuderlo a spirale senza stringerlo troppo, perché’ dovranno lievitare e meglio che abbiano spazio.
![](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2024/06/22.jpg)
Posizionare le spirali ottenute su una teglia da forno ben distanziate e lasciare lievitare fino al raddoppio.
![](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2024/06/23-scaled.jpg)
A lievitazione ottenuta, spennellarle con il burro, oppure con il tuorlo d’uovo diluito in un goccio di acqua.
![Ensaimadas brioche de Maiorca](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2024/06/24.jpg)
Scaldare il forno a 200°C, infornare le brioche e abbassare il forno a 180°C e lasciare cuocere per 15-20 minuti controllando la cottura, dovranno risultare un po’ colorate in superficie.
![Ensaimadas brioche de Maiorca](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2024/06/26-960x537.jpg)
Dosi variate per porzioni
Che belle brioche morbide una delizia solo a vederle.
Grazie
Io amo i lievitati non vedo l ora di provarle
Poi mi dirai
Ma che meravigliosa bontà, ho tutti gli ingredienti domani provo a farle
Grazie