La biova piemontese è un altro pane che ho voluto provare e l’ho realizzato approfittando del fatto che il Molino Squillario mi ha mandato alcune delle sue buonissime farine.
Il pane richiede della farina w300 o farina “0”, oppure comunque con proteine non troppo basse, ma io in parte ho utilizzato anche la farina del Molino Squillario e il risultato e’ stato senza precedenti.
I lievitati sono davvero la mia passione e spesso le mie foto possono sembrare simili tra loro tra i vari pani, ma si distinguono sempre con qualche bilanciamento d’ingrediente diverso che ne determina il risultato finale…..per non parlar e di quelli speziati.
Eventualmente potete diminuire la dose di lievito, creare l’impasto la sera, lasciare un ora a temperatura ambiente, poi mettere in frigo e continuare la lievitazione e vari step per realizzare il nostro pane piemontese.
kcal 240 circa per ogni biova

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni8 bovie
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione della Biova piemontese
L’impasto possiamo farlo a mano o con la planetaria, l’importante sarà’ lavorarlo bene.
Io ho impastato con la planetaria, ho messo l’acqua e il lievito, ho lasciato sciogliere, poi aggiunto metà farina e impastato per qualche minuto.
Successivamente ho unito il malto d’orzo, il sale, lo strutto e lavorato ancora fino ad assorbimento degli ingredienti.
Infine aggiungere la farina restante, il sale e lavorare ancora qualche minuto fino a creare un impasto ben amalgamato.
Trasferire l’impasto in una ciotola capiente, coprire con la pellicola da cucina e lasciare lievitare fino al raddoppio.

A lievitazione completata, versare l’impasto su un piano infarinato, infarinare leggermente anche in superficie se necessario e appiattire un po’ con le mani in modo da creare una pasta alta ma più o meno delle giuste dimensioni da ogni lato.
Tagliare la pasta in 4 parti…..

ogni pezzo stenderlo a creare una lingua di pasta abbastanza lunga, arrotolarla su se stessa….

poi di nuovo appiattire una lingua lunga e stretta e arrotolare di nuovo.

I panetti ottenuti li andiamo a trasferire su una teglia da forno antiaderente e lasciamo lievitare fino al raddoppio.
A lievitazione ottenuta, tagliamo i panetti lievitati nel senso della lunghezza e ogni metà la trasferiremo su una teglia con il taglio rivolto verso l’alto.

Una volta fatta questa operazione a tutti i panetti, lasciamo lievitare di nuovo almeno 1 ora e comunque devono raggiungere quasi il raddoppio.
A lievitazione conclusa, incidere a circa 1 cm la superficie delle biove con una lametta e infornare in forno caldo a 200 °C per 25 minuti controllando la cottura.
