Kcal 505 circa per ogni fetta
Il pandoro di Verona senza sfogliatura è un dolce tipico, che viene consumato soprattutto durante le festività natalizie.
Sembra che le origini della ricetta siano da ricercare in Austria, dove si produceva il cosiddetto “Pane di Vienna”, secondo altri invece, potrebbe derivare dal “pane de oro” che veniva servito sulle tavole dei più ricchi veneziani.
Qualsiasi siano le origini del pandoro, ai giorni nostri è un dolce della tradizione italiana.
Le dosi sono riferite ad un pandoro da 1 kg ma quello nella foto e un po’ più piccolo, infatti una parte dell’impasto l’ho messo poi in una formina più piccolina ed ho ottenuto un pandoro + uno piccolo piccolo.
Anche se è una versione più breve del pandoro, perché non necessita di sfogliatura, ma comunque tra una lievitazione e l’altra ha bisogno di diverse ore prima di arrivare al risultato finale.
Mi raccomando, quando si tratta di fare questo tipo di ricette con lunghe ore di lievitazione prendetevi del tempo e realizzate tutto con calma e pazienza !!!

- DifficoltàAlta
- CostoMedio
- Tempo di riposo15 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare il Pandoro di Verona
Ingredienti per il lievitino
- 25 gLievito di birra fresco
- 50 mlLatte intero
- 70 gFarina 0
Primo impasto
- Lievitino lievitato
- 2Uova medie
- 50 gZucchero
- 200 gFarina di forza w300
- 40 gBurro o margarina
Secondo impasto
- Primo impasto lievitato
- 1Uovo medio
- 2Tuorli
- 140 gZucchero
- 50 gBurro o margarina
- 60 mlLatte intero
- 1 cucchiaioRhum
- 1 bustinaVaniglia o estratto di vaniglia
- Buccia grattugiata di due limoni
- 290 gFarina di manitoba
Per guarnire
- 30 gZucchero a velo
Preparazione del Pandoro di Verona
Cominciamo preparando il lievitino sciogliendo il lievito in 50 ml di latte tiepido, aggiungere 70 gr di farina “0”, amalgamare bene il tutto e far lievitare fino al raddoppio.
A lievitazione quasi pronta del lievitino cominciamo a preparare mescolando 2 uova intere, 40 gr di zucchero, 40 gr di margarina ammorbidita e aggiungere 220 gr di farina di forza 300w un po’ alla volta unendo anche il lievitino lievitato e impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Ovviamente se l’impasto avete la possibilità di farlo con una planetaria sarà sicuramente meno faticoso e l’impasto si amalgamerà meglio, altrimenti…olio di gomito !!!
Facciamo lievitare il composto ottenuto fino al raddoppio.A lievitazione completata, in un contenitore a parte amalgamare 120 gr di zucchero, 1 uovo intero, 2 tuorli, ½ cucchiaino di sale, il rhum, la vaniglia, i limoni grattugiati, 50 gr di burro o margarina e 290 gr di farina di manitoba completando l’impasto unendo al composto l’impasto lievitato, lavoriamo un po’, otteniamo una palla omogenea.
L’impasto ottenuto lo metteremo nello stampo per pandoro precedentemente unto e lo lasceremo lievitare per 10/12 ore.A lievitazione completata lo inforniamo a forno preriscaldato a 180° C per 50 minuti circa.