Kcal 332 circa a persona
Il migliaccio è principalmente di origine napoletana, anche se alcune versioni ce ne sono anche in altre regioni italiane ed è un dolce tipico del periodo di Carnevale, anche se spesso viene realizzato anche in altre occasioni durante l’anno.
La ricetta originale, prevedeva il sangue di maiale, un ingrediente che attualmente è in disuso.
Al giorno d’oggi, farebbe ribrezzo mangiare questa sostanza animale, motivo per cui si sostituisce con ingredienti più usuali.
L’ingrediente principale di questo dolce è la ricotta di mucca e il semolino, il resto è di uso più comune e sono certa avrete già tutto in casa.
Realizziamolo proprio per questi giorni di festa, sarà molto apprezzato !

- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare il Migliaccio napoletano
- 125 gSemolino
- 3Uova
- 250 gZucchero
- 250 gricotta di mucca
- 25 gBurro
- 1 lLatte intero
- 125 mlAcqua
- 1 cucchiaioLiquore limoncello (oppure Rhum, Strega o Anice)
- 1 bustinaVanillina
- 1 pizzicoSale
- Un pezzetto di cannella o una spruzzata di quella in polvere
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Scorza grattugiata di 1 limone
Per al finitura
- 20 gZucchero a velo
Preparazione del Migliaccio napoletano
Fare bollire il latte, in cui si è aggiunto l’acqua, il burro, la scorza d’arancia, la scorza di limone, cannella, il pizzico di sale e metà dello zucchero.
A bollitura completa, togliere la buccia d’arancia e di limone (se la cannella avete messo la stecca togliete anche quella) e inserite poco alla volta il semolino, stando attenti a non far formare grumi.
Continuare la cottura per circa 5-10 minuti …..si dovrà rapprendere fino ad ottenere un composto abbastanza sostenuto.
In una ciotola incorporare le uova con l’altra metà di zucchero, aggiungendo anche la vaniglia in polvere.
Mescolare un po’ e unire al composto precedentemente preparato, aggiungere anche il liquore e la ricotta, mescolando bene il tutto.
Alla fine versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata del diametro di circa 26 centimetri e far cuocere in forno già caldo, a 180° per circa 40-45 minuti.
Farlo raffreddare almeno per 2-3 ore e poi togliere la torta dalla teglia, spolverare la superficie con zucchero a velo e servire. Conservare possibilmente in frigorifero.Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram Youtube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter
[wysija_form id=”3″]
Che buono e da brava napoletana lo apprezzo molto.
Grazie Patrizia !
Questa versione del migliaccio non l’ho mai provata, dall’aspetto sembra squisito!!
Grazie Ivana !
Non ho mai provato questo dolce, deve essere molto buono!
Ciao, si devi provare !!!
Ricetta molto carina complimenti 😉
Grazie cara !
Il migliaccio è uno dei dolci carnevalleschi più buoni, almeno per me
Ciao Giovanna, sono contenta ti piaccia !!!
Gli ingredienti sono una garanzia…apprezzatissimo!
Ti ringrazio !
Sicuramente Buonissimo! mi piacciono un sacco le ricette Napoletane
Grazie Paola !
Veramente irresistibile