I lussekatter svedesi di Santa Lucia sono delle brioche molto soffici che si preparano proprio per il giorno di Santa Lucia, il 13 Dicembre.
Questi dolcetti sono realizzati a forma di S e con un colore tendente al giallo grazie allo zafferano nell’impasto.
Hanno una decorazione finale con l’uvetta sultanina, oppure con frutta candita.
Si manterranno molto morbide per almeno 2-3 giorni, successivamente se avanzeranno (cosa molto difficile) potrete passarle qualche secondo nel microonde e saranno come appena sfornate.
A casa hanno avuto un successo che non si poteva evitare, dato che un po’ tutti siamo amanti dei dolci e soprattutto dei lievitati.
Se per questa festa non avete ricette in procinto dal realizzare, dovete assolutamente provare questa che vi propongo io, anche non essendo una ricetta di origini italiane, ma pur sempre ottima.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Seguite la ricetta e realizzate anche voi i lussekatter svedesi.
kcal 315 circa per ogni lussekatter
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Tempo di cottura13 Minuti
- Porzioni11 pezzi
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaSvedese
- StagionalitàAutunno, InvernoSanta Lucia
Ingredienti per realizzare i Lussekatter svedesi di Santa Lucia
Finitura
Preparazione dei Lussekatter svedesi di Santa Lucia
Io ho preparato il tutto nella planetaria, ma potete tranquilla realizzare l’impasto a mano.
Nella planetaria mettere il lievito di birra sgretolato, l’acqua, il latte tiepido e mescolare bene.
Aggiungere lo zucchero, l’uovo, lo zafferano, il burro ammorbidito, un ingrediente per volta e la farina un po’ per volta fino ad ottenere un impasto morbido non appiccicoso.
Mettere a lievitare l’impasto in una ciotola capiente per circa 2 ore e comunque fino al raddoppio.
A lievitazione ottenuta, riprendere l’impasto e versarlo su un piano di lavoro ricreando una palla.
Prelevare dei pezzi di pasta da circa 100 gr e creare dei condoni lunghi circa 23 cm e creando una S arrotolando le estremità una verso l’interno e una verso l’esterno.
Preparare una placca da forno foderata di carta forno, posizionarvi le nostre brioche distanziandole e farle lievitare ancora per almeno 1 ora.
Nel frattempo mettere a mollo l’uvetta nell’acqua una 15ina di minuti, poi scolarla e strizzarla bene.
Passato il tempo, spennellarle con il tuorlo battuto con il latte, posizionarvi l’uvetta oppure la frutta candita e cuocere in forno caldo a 180°C per circa 13-15 minuti.
Dosi variate per porzioni