Le frappe di Carnevale farcite sono simili a dei ravioli, vengono farciti di marmellata e fritti.
Molto semplici da realizzare !
La pasta va realizzata ricavando delle sfoglie di pasta con la macchinetta per la pasta fatta in casa.
Con questa piccola quantità di pasta si realizzano un bel numero di frappe farcite.
Per realizzare la ricetta, ho utilizzato la confettura di fichi d’India dell’azienda Terralcantara, io non l’avevo mai provata, ma devo dire davvero buonissima.
Come tutti i loro prodotti, ve li consiglio, perché davvero validi e di alta qualità.
Realizziamo insieme questi dolci di Carnevale buonissimi e faremo felici tutti.
Provate a realizzarle anche voi e se vi fa piacere mandatemi la foto, la metterò sulla mia pagina fb a vostro nome.
kcal 80 circa per ogni frappa farcita

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni50 pezzi circa
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per realizzare le Frappe di Carnevale farcite
Per la finitura
Preparazione delle Frappe di Carnevale farcite

Nello sbattitore per dolci mettere la farina, burro ammorbidito, zucchero e mescolare a bassa velocità.
Successivamente aggiungere l’uovo, la vaniglia, il latte tiepido, un pizzico di sale e la buccia di limone; mescolare bene il tutto, poi trasferire il composto su un piano leggermente infarinato e lavorarlo un paio di minuti fino ad ottenere un panetto sodo, liscio e non appiccicoso.
Lasciate riposare coperto per una mezz’oretta.
Tagliare la pasta in pezzi medi e lavorarla alla macchinetta per la pasta ricavando delle sfoglie abbastanza sottili.
Su ogni sfoglia, verso la base(vedere foto) mettere un cucchiaino scarso di marmellata ad una distanza di due dita uno dall’altro.
A questo punto con l’acqua bagnare leggermente la base per poi richiudere la sfoglia nel senso della lunghezza e chiudere bene.

Ritagliare come se fossero dei ravioli e togliere la pasta in eccesso, sigillare le estremità delle nostre frappe farcite e ripetere la stessa operazione per le rimanenti.
Scaldare l’olio e friggere non più di tre frappe farcite per volta, scolarle su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
Si possono consumare sia caldi che freddi.

Dosi variate per porzioni
un po’ come i ravioli dolci!
Buonissimi, comunque!!!
Grazie.
Sono proprio inresistibiliiii
Grazie Aurora.
Non ho mai pensato a far le frappe ripiene, ottima idea
Grazie Giovanna, sono buonissime !!
troppo buone!!! brava
Grazie Stella.
Sono proprio golose!!
E’ vero Patrizia.
Troppo buone queste frappe!! Farcite poi… una tira l’altra! 🙂
Grazie Ivana.
Frappe ripiene…. troppo golose!
Grazie.
Grazie per il consiglio!
Grazie a te.