Dolce mimosa in coppa
Kcal 400 circa per ogni coppa
Il dolce mimosa in coppa, è stata un’idea dell’ultimo momento per realizzare un dolce adatto a festeggiare la festa della donna.
In genere nelle famiglie ci si ritrova più facilmente a mangiare tutto insieme per la cena e quindi io l’ho pensato proprio per un dopo cena.
Quando tutti, moglie marito e figli (se non si va a magiare fuori), cenano tutti insieme e un dolce di fine pasto così per terminare una giornata lavorativa in un giorno di festa…ci sta tutto !!!
Per realizzare il dolce mimosa in coppa si devono preparare un po’ di cose, ma se vi date da fare ce la farete nei tempi giusti.
Ho pensato di guarnirle anche con delle fragole, poiché se ne cominciano a vedere in giro.
Allora mettiamoci a lavoro e realizziamo il dolce mimosa in coppa, volendo potete aiutarvi con le foto passo passo.

- Preparazione: 3 Ore
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 6 coppe
- Costo: Medio
Ingredienti
Per il pan di spagna
-
150 g Farina 0
-
3 uova medie
-
100 g Zucchero
-
1 bustina Vanillina
-
1/2 bustina Lievito in polvere per dolci
Per bagnare
-
150 ml rhum
-
q.b. Acqua
Per la crema pasticcera alla vaniglia
-
3 Tuorli
-
500 ml Latte intero
-
2 cucchiai Zucchero
-
2 cucchiai Amido di mais (maizena)
-
1 bustina Vanillina
Per guarnire
-
6 Fragole
-
350 g Ananas in scatola sgocciolato (6 fette)
Preparazione
-
Preparazione del pan di spagna
Prepariamo il pan di spagna montando i bianchi a neve e i tuorli con lo zucchero, poi unire i due composti e mescolando delicatamente a mano unire la farina, la vaniglia, il lievito per dolci fino a far incorporare tutti gli ingredienti.
Ungere e infarinare una teglia a bordi alti di 18-20 cm di diametro e versarvi il composto, infornare in forno caldo a 180°C per circa 25 minuti.
Una volta cotto sfornare e far raffreddare.
Preparazione della crema pasticcera
Prendere un tegame e mettete le uova, lo zucchero, la vaniglia, l’amido e il latte.
Io per fare in modo veloce a questo punto frullo tutto con le fruste per fare i dolci, in modo che non restino di sicuro grumi.
Mettere sul gas a fuoco medio basso e mescolare spesso facendo attenzione che non si attacchi.
Continuate la cottura mescolando con cucchiaio di legno, sempre in senso orario, sarà pronta quando si vedranno delle bolle e mescolando si staccherà la crema dal tegame.
Non dovrà essere troppo liquida.
A cottura ultimata fare raffreddare e conservare in frigorifero per almeno 1 ora prima dell’utilizzo, mescolando di tanto in tanto.Preparazione finale
Prendere il pan di spagna e tagliare la superficie, giusto per levare la parte più marroncina, poi dividete a metà in modo da creare due dischi, se il pan di spagna è molto alto ricavate 3 dischi.
A parte preparate il rhum con un po’ di acqua in modo da diluirlo e mettetelo in una bottiglia, andrà bene anche una bottiglia dell’acqua che avremo svuotato.
Prendere 6 coppe da gelato o che comunque contengano il vostro dolce, tagliare 6 piccoli dischi con un coppa pasta in modo da coprire il fondo delle coppe, bagnare i dischi con il composto di rhum, poi mettere la crema pasticcera in una sac a -poche e coprire la base. -
A questo punto sgoccioliamo l’ananas e mettiamo una fetta per ogni coppa, poi ancora dei dischi di pan di spagna, bagniamo con il composto al rhum, coprire di nuovo con la crema pasticcera.
Infine smollicare un po’ di pan di spagna e spolverarlo sulle coppe in modo da creare l’effetto mimosa. -
A questo punto ci occuperemo di fare ancora più belle le nostre coppe prendendo 6 fragole privandole del picciolo e lavandole.
In una ciotola le mescoleremo con poco zucchero e una spruzzata di limone, ogni fragola la taglieremo a fette facendo in modo che la base resti unita, posizionarle ognuna su una coppa e il nostro dolce è pronto.
Prima di servirle vi consiglio di tenerle almeno 1 ora in frigo.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram Youtube
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter
Che bella questa ricetta! La proverò senz’altro!
Grazie Francesca.
come l’hai presentata è ancora più golosa
Grazie Giovanna.
Golosissime le tue coppe!! Un’idea molto raffinata… mi piace!
Grazie Ivana.
mamma mia che voglia!!! buona…
Grazie Patrizia.