Le frittelle di riso dolci sono una vera leccornia, una tira l’altra come le ciliege, morbide, profumate, golose. Qui in Toscana si preparano per due occasioni, il carnevale e la festa del papà…. In ogni panetteria, pasticceria e alimentari, le frittelle di riso dolci fanno bella mostra di se in grandi vassoi. Con quel loro bel colore bruno dorato dato dalla frittura e dal luccichio che regala lo zucchero semolato in cui sono state rotolate calde calde è Impossibile resistergli. Vi regala la ricetta della mia famiglia, che è un po’ quella di tutte le famiglie toscane, perché quando si parla di tradizione non c’è variante che tenga 😉
Frittelle di riso dolci
Ingredienti:
- 300 g di riso originario
- 500 ml di latte
- 500 ml di acqua
- 3 uova piccole o 2 grandi
- 100 g di farina
- 1 cucchiaio di rum
- 250 g di zucchero in totale
- 1 limone bio
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
- La sera prima:
- In una pentola mettete a bollire il latte e l’acqua con la scorza di mezzo di limone, quando prende il bollore aggiungeteci il riso e 100 g di zucchero, togliete la scorza di limone. Portate a cottura, stando attenti a non farlo attaccare al fondo della pentola.
- Una volta cotto il riso ( ci vorranno circa 20 minuti) mettetelo in una ciotola capiente senza scolarlo, il risultato dovrebbe essere un composto cremoso.
- Lasciate freddare e poi coprite con pellicola alimentare e mettete in frigorifero per tutta la notte.
- La mattina, togliete il composto dal frigo e portatelo a temperatura ambiente. Troverete un composto compatto e duro, aggiungete le uova, la buccia di limone grattata ed il rum la farina. Il composto, deve risultare morbido ma consistente. Aggiungete il lievito setacciato e mescolate bene.
- Iniziate a friggere le vostre frittelle di riso in l’olio caldo, aiutandovi con due cucchiai da tè, fate attenzione alla temperatura, non deve superare i 170°, immergendo uno stecco da spiedo se fa le bollicine è pronto. Altrimenti si bruciano fuori e rimangono crude dentro.
Non le ho mai assaggiate le frittelle di riso!!!
Provo a seguire la tua ricetta!!! 🙂
Provale, sono molto golose 😉
Io devo provarle a fare senza glutine. Non conoscevo questa bontà
Prova, poi mi fai sapere come ti sono venute 😉
hanno un aspetto delizioso!! non ho mai provato un dolce con il riso… le proverò!! 😀
Grazie cara…. 😀
ottima ricetta, le ho provate sono veramente buone!!!
Il riso devo lasciarlo cotto nel latte 24g?
No Gabriella, il riso una volta cotto lo devi solo lasciare a raffreddare, ci vuole un po’ di tempo ma non 24 ore 😉
Corrige 24ore? Grazie