Gli spaghetti all´amatriciana sono un primo piatto tradizionale romano gustoso e altrettanto semplice da preparare. Nato ad Amatrice, un paesino nei pressi di Rieti, verso la fine del Settecento, é ancora oggi uno dei piatti piú apprezzati al mondo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gdi spaghetti
- 125 gguanciale
- 400 gdi pomodori pelati
- q.b.pecorino romano grattuggiato
- 1 bicchierinodi vino bianco
- 1peperoncino
- q.b.sale e olio
Per prima cosa, mettere a bollire l´acqua per la cottura della pasta e prendere una padella (possibilmente in acciaio) per la cottura del condimento.
Prendere il guanciale e tagliarlo a listarelle. Scaldare un filo d´olio in padella e aggiungere il peperoncino intero e il guanciale tagliato; farlo rosolare a fiamma bassa finché il grasso non sará diventato trasparaente e la carne croccante.
Sfumare ora con un bicchierino di vino bianco e lasciare evaporare.
Una volta ben cotto, spostare il guanciale su un piatto e versare nella padella i pomodori pelati. Lasciar cuocere per ca. 10 minuti.
L´acqua dovrebbe nel frattempo aver iniziato a bollire, quindi salarla e buttare gli spaghetti. Rimuovere il peperoncino dal sugo, aggiungere il gunaciale e mescolare.
Una volta cotta, scolare la pasta, unirla al sugo nella padella, mescolare bene per far amalgamare tra di loro gli ingredienti
Servire con una spolverata di pecorino romano.
Buon appetito!