Sono il grande classico della cucina italiana, nonché il tradizionale piatto della domenica: le Lasagne! Rosse, verdi o addirittura arancioni: quale colore preferisci?
Di seguito vi presento la mia ricetta per la versione rossa, ma rivisitata. Infatti il mio ragù prevede solo cipolla, carne trita e piselli.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gcarne trita
- 3 cucchiaidi piselli
- 1cipolla
- 1 bicchierinodi vino rosso
- 50 gdi burro
- q.b.farina
- q.b.latte
- q.b.formaggio grattuggiato
- q.b.sale e pepe
- lasagne all’uovo
Procedimento
Sbucciare la cipolla e tagliarla a fettine sottile. Prendere un pentolino, aggiungere la cipolla e farla cuocere con un filo d’olio per qualche minuto.
Una volta che la cipolla risulta essere abbastanza cotta, aggiungere la carne e mescolare per bene. Aggiungere il bicchierino di vino e far sfumare. Aggiungere quindi i piselli e successivamente il sugo. Lasciar cuocere a fuoco medio per un paio d’ore, mescolando di tanto in tanto.
Passate le due ore, spegnere il fornello e preparare la besciamella. Far sciogliere quindi in un pentolino il burro, aggiungere la farina e mescolare. Aggiungere a poco a poco il latte, continuando a mescolare, meglio se con l’aiuto di una frusta. Continuare fino ad ottenere una salsina non troppo liquida.
Quindi accendere il forno – statico – a 150 gradi e prendere la pirofila, nella quale verranno poi cotte le lasagne.
Con il mestolo, ricoprire il fondo della pirofila con il ragù e posare il primo strato di lasagna. Ricoprirlo quindi con un nuovo mestolo di sugo, di besciamella e una spolverata di formaggio grattugiato. Successivamente aggiungere un altro strato di lasagna. Continuare in modo alternato fino ad ottenere 3-4 strati di pasta.
Infornare per circa 40 minuti. Successivamente spegnere il forno e far riposare (a forno chiuso) altri 5-10 minuti prima di servire.
Buon appetito!