Avete mai provato a cuocere gli gnocchi nell’acqua del polpo? Provate e vedrete che buoni!!

- DifficoltàFacile
- Porzionidosi per 4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Dosi per gli gnocchi
Per il condimento
Strumenti
Passaggi
Cuociamo il polpo
Tenete conto che per cuocere il polpo dipende dal peso:
ogni 500 g di polpo sono 20 minuti di cottura, quindi se avete un polpo da 1,5 kg dovete cuocerlo 1 ora.
Immergiamo il polpo in acqua bollente e con i tentacoli facciamo su e giù un po’ di volte così si arricceranno e manterranno la forma.
Una volta cotto lasciamolo intiepidire nella sua acqua poi rimuoviamo la pelle scura con uno straccio e rimettiamolo nella sua acqua.
Vi consiglio di preparare il polpo il giorno prima e di lasciarlo nella sua acqua in un contenitore chiuso ermeticamente per tutta la notte, vedrete quanto sarà morbido il giorno dopo!
Prepariamo gli gnocchi
Mettiamo sul fuoco una pentola con abbondante acqua, al bollore buttiamo le patate con la buccia, cuociamole per circa 30/40 minuti, fate la prova con la forchetta.
Quando saranno pronte ancora da calde schiacciamole con lo schiaccia patate in un contenitore, aggiungiamo l’uovo, il sale e il parmigiano e mescoliamo.
Iniziamo ad integrare la farina poco per volta, inizialmente aggiungiamone una mangiata quando abbiamo ancora le patate nel contenitore, dopo spostiamo l’impasto sul tagliere
Inglobiamo pian piano la farina, non ne aggiungete altra e non lavorate troppo l’impasto.
Più lavorate l’impasto più dovrete aggiungere farina col risultato di gnocchi duri e che sanno solo di farina.
Quando l’impasto è pronto iniziamo a creare i nostri gnocchi:
facciamo il classico “serpente” e con l’aiuto del palmo della mano rendiamolo sempre più sottile fino ad arrivare alla dimensione che più ci piace.
Per tagliare l’impasto potete usare anche il raschietto, che è molto comodo.
Potete decidere se fare gnocchi più grandi o più piccoli, dipende dal vostro gusto personale, io non li faccio troppo grossi.
Quando abbiamo tagliato gli gnocchi ricordiamoci di rotolarli nella farina, così non si attaccheranno alla teglia dove li posizioneremo.
Prepariamo la crema di zucchine, il polpo e cuociamo gli gnocchi
Frulliamo la zucchina con un pezzo di zenzero, un filo d’olio e un pizzico di sale (assaggiate) e la nostra crema (molto semplice) sarà pronta.
In una pentola versiamo l’acqua del polpo e altri 500 ml di acqua e aspettiamo il bollore.
Nel mentre in una padella versiamo un filo d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato.
Aggiungiamo il polpo precedentemente tagliato a pezzetti piccoli (rimuovete il becco e la sacca mi raccomando) e lasciamo insaporire per 5 minuti, aggiungiamo 2 cucchiai della nostra crema di zucchine, il resto teniamolo per dopo.
Buttiamo gli gnocchi e quando vengono a galla scoliamoli con una ramaiola direttamente nella pentola del polpo, mescoliamo e impiattiamo con altra crema di zucchine a piacere.
Buon appetito 😛
