Oggi vi racconto un altro piatto fresco e cioè l’insalata di farro con prosciutto e pesche. Con il clima piacevole di questi giorni, infatti, le insalate la fanno da padrona e… se non ne approfittiamo adesso, quando dovremmo? :-)
L’insalata di farro con prosciutto e pesche sfrutta, ancora una volta, la frutta per un piatto salato. Adoro usare la frutta per queste preparazioni, trovo che porti ancora più freschezza nei piatti, e lascia spazio ad abbinamenti insoliti, per niente noiosi e, soprattutto, molto intriganti.
Ecco quindi l’insalata di farro con prosciutto e pesche, in cui la dolcezza delle pesche sposa la sapidità del prosciutto crudo: un contrasto che si traduce anche in un trionfo di colori, trasferiti su un piatto versatile che può essere consumato a casa, ma anche fuori. Basterà porzionare in vasetti individuali e trasportarli dove desiderate con la vostra borsa frigo, per gustarla sempre fresca. Un’idea economica ed… anche ecologica per fare un picnic, visto che non vi resteranno rifiuti in giro. :-)
•••••
insalata di farro con prosciutto e pesche
ingredienti | 2 persone
150 g di farro
50 g di prosciutto crudo a fette sottili
una pesca
un rametto di rosmarino
la buccia e il succo di un limone non trattato
due cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale, pepe
procedimento
Lessare il farro in pentola a pressione con un cucchiaino raso di sale oppure in una pentola con il metodo tradizionale. A cottura ultimata, scolare il farro e raffreddarlo sotto l’acqua fredda corrente, quindi trasferirlo in una insalatiera.
Nel frattempo, lavare la pesca, privarla del nocciolo, e tagliarla a tocchetti; tagliare le fette di prosciutto a listarelle. Trasferire il prosciutto e la pesca nell’insalatiera con il farro.
Preparare un’emulsione con l’olio ed il succo di limone; unirvi la buccia grattugiata del limone, sale e pepe, quindi condire l’insalata. Distribuire gli aghi di rosmarino e mescolare bene. Coprire con pellicola trasparente e fare insaporire in frigorifero fino al momento del servizio, o comunque almeno un paio d’ore.
•••••
Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità della Lifferia,
seguimi sulla pagina Facebook e diventa fan! :-)
Lifferia è anche su Twitter, Google+ e Pinterest!
Torna alla HOME PAGE oppure naviga tra le RICETTE…
…e non dimenticare di iscriverti alla NEWSLETTER GRATUITA di Lifferia.
Un’idea fresca e golosissima, complimenti!
Grazie, a presto! :)