Focaccia alla pizzaiola senza lievito
In questo periodo, la cosa che desidero con più frequenza, è indubbiamente la pizza; una voglia che viene frequentemente disattesa, visto che qui non ci sono pizzerie in grado di servire una pizza commestibile. E così, quando la voglia di pizza si fa spazio all’improvviso, impertinente e sfacciata come non mai, mi preparo la focaccia alla pizzaiola senza lievito.
La focaccia alla pizzaiola senza lievito è l’ennesima variante, la più temuta, della mitica focaccia senza lievito. Le mie preoccupazioni erano rivolte all’eccessiva umidità del ripieno, costituito dal condimento per la pizza: già in passato mi era venuto in mente di prepararla così, ma non avevo mai avuto il coraggio, convinta com’ero che si sarebbe bagnata troppo la pasta. Era, secondo me, un’idea fallimentare.
Con tutta questa voglia di pizza, però, ho deciso di rischiare ed il risultato è stato fantastico ed ampiamente apprezzato da tutti. L’ho già fatta tante volte, perchè è talmente semplice che non pesa prepararla. La focaccia alla pizzaiola senza lievito si impasta in pochi minuti, a mano o con la planetaria, non bisogna attendere noiosi tempi di lievitazione, e si cuoce in frettissima. Fate solo attenzione a non scottarvi! :-)
•••••
focaccia alla pizzaiola senza lievito
ingredienti | teglia ø 32 cm
250 g di farina 0
130 g di acqua (approssimativo)
25 g di olio extravergine d’oliva
6 g di sale + una presa
olio extravergine d’oliva per ungere la teglia e per la finitura
per la farcitura
125 g di mozzarella di bufala (in alternativa, mozzarella di latte vaccino)
5-6 cucchiai di conserva di pomodoro
una presa di origano
sale
procedimento
Nella ciotola della planetaria (o in una terrina), radunare la farina, il sale e l’olio, quindi iniziare ad impastare aggiungendo progressivamente l’acqua. Lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare per circa 30 minuti; questo tempo di riposo non è obbligatorio, ma favorirà il rilassamento della pasta rendendola più elastica e facile da lavorare.
Nel frattempo, tagliare la mozzarella a fette sottili e trasferirla in un colino per disperdere il siero in eccesso.
Trascorso il tempo di riposo, tagliare in due l’impasto, trasferirlo sulla spianatoia leggermente infarinata e stenderlo con un mattarello, fino ad ottenere un disco molto sottile di circa 40 cm di diametro o poco meno. Ripetere l’operazione con l’impasto rimanente.
Ungere la teglia con l’olio ed adagiarvi la pasta, lasciando cadere i bordi al di fuori della teglia. Distribuire il pomodoro, spargendolo con il dorso di un cucchiaio, quindi adagiarvi le fette di mozzarella. Cospargere con l’origano ed un pizzico di sale, solo se necessario, quindi coprire con il secondo disco di pasta.
Ripiegare i bordi sulla focaccia, sigillando con una lieve pressione delle dita, quindi spennellare la superficie con olio extravergine, cospargere con una presa di sale e praticare dei tagli in superficie, usando ad esempio delle forbici ben pulite.
Cuocere in forno elettrico ventilato preriscaldato a 250°C per 6-10 minuti o comunque fino a doratura, preferibilmente impostando la cottura dal basso.
•••••
Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità della Lifferia,
seguimi sulla pagina Facebook e diventa fan! :-)
Lifferia è anche su Twitter, Google+ e Pinterest!
Torna alla HOME PAGE oppure naviga tra le RICETTE…
…e non dimenticare di iscriverti alla NEWSLETTER GRATUITA di Lifferia.
Sono letteralmente “drogata” di pizza ed è così difficile trovarne di buone. La tua proposta mi incuriosisce molto, sicuramente la proverà! Buona giornata
Grazie Laura, buona giornata anche a te!
A presto,
Deborah
Sono sicura che questa focaccia alla pizzaiola è un giusto compromesso tra velocità e gusto che non ti fa minimamente sentire la mancanza di una “vera” pizza..anzi mi hai fatto venire un’acquolina che non immagini :-P
Bravissima e felice domenica <3
Grazie mille Consu, hai proprio ragione!
A presto,
Deborah