
Le lasagne emiliane sono un grande classico della cucina italiana, amate anche all’estero. Ecco la ricetta emiliana, raccontata secondo tradizione. Read more…
Le lasagne emiliane sono un grande classico della cucina italiana, amate anche all’estero. Ecco la ricetta emiliana, raccontata secondo tradizione. Read more…
[banner] C’erano una volta tre peperoni, maturi, carnosi e belli come il sole, con quella forma un po’ cubica e tozza. Il Socio Liffo non mangia zucchine, nè melanzane, ma sui peperoni si rifà alla grande: li mangia cucinati in tutti i modi possibili. E così, ho preparato i peperoni ripieni di carne: sostanzioso e semplice, è […] Read more…
[banner] Oggi vi racconto un piatto semplicissimo che amo gustare nella bella stagione, quando fa caldo e si preferisce qualcosa di fresco: il carpaccio con rucola e Parmigiano. C’è chi, con le temperature generose, preferisce mangiare un gelato, oppure dedicarsi alla frutta; io, dal canto mio, non amo i sapori dolci a pasto, dunque mi […] Read more…
[banner] Tempo fa, mi ero imbattuta in una fotografia che ritraeva delle melanzane gratinate rossicce, non molto belle da vedersi, ma che in un qualche modo mi ispiravano, poichè io già immaginavo di cucinarle e assaporarle. Poi, proprio oggi, mi sono ritrovata faccia a faccia con una melanzana solitaria nel frigorifero e mi è tornata in […] Read more…
Un po’ di tempo fa vi avevo raccontato la ricetta che uso per fare la piadina, in seguito vi avevo spiegato anche come preparare il cascione romagnolo rosso, quello con mozzarella e pomodoro, probabilmente uno dei più diffusi. Oggi, invece, vi porto in tavola un pezzetto di Romagna con il cascione con prosciutto e mozzarella: una […] Read more…
Già da un po’ non vi raccontavo qualche ricetta di polpette. Come sapete, mi piacciono un sacco e alla Lifferia sono molto apprezzate. Poichè le piogge quotidiane incessanti sembrano averci dato un taglio (ma lo dico piano, non si sa mai!), il basilico nuovo comincia a stare meglio e possiamo metterlo fuori a prendere un […] Read more…
[banner] Devo confessare che per i primi 25 anni anni della mia vita ho sempre mangiato lasagne, da buona emiliana, ma solo quelle classiche, con ragù di carne e besciamella. Quelle che per prime vengono in mente pensando alle lasagne. Poi, un bel giorno, guardando il frigorifero pieno di verdure, ho voluto provare qualcosa di […] Read more…
[banner] Se vi è piaciuta la mia piadina, non potrete rimanere impassibili di fronte al cascione romagnolo. Il cascione romagnolo (o cassone, o crescione) è meno celebre della sorella piadina: la piadina è conosciuta un po’ in tutta Italia, anche se fuori dalla mia regione, ha -chiaramente- una diffusione più limitata. Ma il cascione romagnolo, al […] Read more…
[banner] Ormai sono passati due anni dal giorno in cui mi sono trasferita quassù, lasciando la mia amata Emilia per una terra completamente diversa sotto ogni punto di vista: culturale, tradizionale e persino sotto il profilo della mentalità e del carattere delle persone. Nei primi tempi, immediatamente successivi al trasloco, ero inesorabilmente circondata da pile […] Read more…
Oh, sì, adoro il pesce. Dalla semplice grigliata alla pasta ripiena, dal mollusco ai pesci da lisca, d’acqua dolce o salata, lo trovo squisito. Così, poichè da un po’ mancava sulla mia tavola, oggi ho preparato la zuppa di pesce, un piatto che racchiude in sè stesso una eterogenea varietà di prodotti del mare. L’Italia è […] Read more…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario