Zeppole di San Giuseppe

La ricetta delle zeppole di San Giuseppe è antica e molto amata, legata indissolubilmente al 19 marzo , giorno in cui ricorre la festa del papà insieme alla celebrazione di S. Giuseppe, nome utilizzato molto di frequente e probabilmente in tutta Italia, non solo al sud.
In questa giornata, che quest’anno cade di martedì, tutti i papà e tutti i Giuseppe vengono festeggiati a dovere a suon di zeppole con l’amarena sciroppata, i più audaci osano nella preparazione del Paris Brest o zeppolone di San Giuseppe.
Qui al sud, le spose e le mamme dei Giuseppe, non possono assolutamente esimersi dal preparare almeno due dozzine di zeppole di San Giuseppe, da dividere e far assaggiare a tutto il quartiere.
Ricordo che da sempre, a casa mia, nel giorno della festa del papà, arrivavano zeppole di diversa fattura.
C’erano le zeppole fritte con la crema morbida della nonna, poi arrivavano quelle a forno con la crema soda e super gialla dell’amica di mamma, poi c’erano quelle mignon della zia e quelle che faceva mamma. Ognuna diversa dall’altra ma tutte buone!
La cosa che tutte queste zeppole, avevano in comune, era il profumo delle amarene sciroppate, adoro quel gusto così aromatico e dolce, e per quanto mi piaccia sperimentare vari gusti e modi in cui farcire le zeppole (se sei curiosa clicca qui per vedere le mie varianti), quelle classiche con l’amarena resteranno sempre le migliori in assoluto!
 Sandra

Provate anche:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione2 Ore
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per 10 zeppole di San Giuseppe

Nella mia ricetta per le zeppole troverete la crema pasticcera che meglio si sposa con il gusto delicato e quasi insapore della pasta choux perché fatta con soli tuorli , se preferite sul mio blog trovate anche la ricetta della Crema pasticcera con uova intere.

Per la pasta choux

150 g acqua
150 g farina
100 g burro
1 pizzico sale
4 uova ((solitamente ne bastano 4, arrivo a mettere il 5° solo se sono uova molto piccole))
10 amarene sciroppate (oppure di più se volete abbondare)
q.b. zucchero a velo

Per la crema pasticcera (se preferite una ricetta con uova intere cliccate qui)

5 tuorli
625 g latte
125 g zucchero
40 g amido di mais (maizena)
25 g farina
1 scorza di limone (tagliata sottile senza parte bianca )

301,23 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 301,23 (Kcal)
  • Carboidrati 33,33 (g) di cui Zuccheri 16,92 (g)
  • Proteine 8,42 (g)
  • Grassi 15,93 (g) di cui saturi 9,12 (g)di cui insaturi 6,82 (g)
  • Fibre 2,42 (g)
  • Sodio 78,06 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Preparazione delle zeppole di San Giuseppe

Per prima cosa preparate la CREMA PASTICCERA CON SOLI TUORLI secondo le istruzioni della mia ricetta con le dosi che ho riportato su questa pagina, così sarà perfettamente sufficiente a farcire le zeppole sia dentro che in cima.

Se non volete avere rimanenze di albumi e preferite utilizzare mano uova e intere potete preparare la CREMA PASTICCERE CON UOVA INTERE.

Mentre la crema pasticcera diventa ben fredda, noi prepariamo la pasta choux delle zeppole

Come preparare la pasta choux delle zeppole di San Giuseppe

In una pentola abbastanza capiente versate l’acqua e il burro, aggiungete anche il pizzico di sale e mettete sul fuoco, aspettate che il burro sia sciolto completamente.

Appena inizia a bollire aggiungete la farina e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno per qualche minuto fino a che l’impasto forma una palla, tenete ferma la pentola con una presina utilizzando l’altra mano. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire per pochi istanti.

Ora aggiungete le vostre uova una alla volta. Lasciate assorbire bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo.

Se le vostre uova sono medie potrebbe NON servire dover aggiungere il 5° uovo, io il più delle volte infatti mi fermo al 4°. La consistenza deve rimanere abbastanza soda da formare delle righe ben definite quando andrete a creare le ciambelline sulla carta forno.

Con una sac a poche e una punta a stella abbastanza grande formate le zeppole della dimensione che preferite.

Su una teglia rivestita di carta forno fate due giri tenendo un po’ di distanza loro perché si gonfiano molto in forno. Io ne ho ricavato 10 pezzi.

Preriscaldate il forno a 200°C modalità ventilata e infornate le zeppole a questa temperatura per i primi 15 minuti, poi abbassate a 190°C per altri 10 minuti. Verificate la cottura delle zeppole e quando spegnerete il forno tenete lo sportello socchiuso lasciando le zeppole dentro fino al completo raffreddamento.

Passate ora a guarnire con la crema pasticcera aiutandovi con la sac a poche. Tagliate le zeppole come se fossero un panino e riempite bene prima il centro, ma senza esagerare. Chiudete con la parte superiore e mettete un ciuffetto di crema anche in cima. Mettete un’amarena su ogni zeppola e spolverate con lo zucchero a velo prima di servire.
 

Seguimi sui social

Seguimi su Instagram e tagga @lhofattoioblog , condividi e usa #lhofattoioricette per entrare nella mia gallery, ti aspetto!

“link sponsorizzati inseriti in pagina”

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.