Broccoli e salsiccia o ” salsiccia e friarielli “ in Campania, chiamateli come più vi piace, ma il sapore di questo tradizionale secondo con contorno sarà comunque sempre divino! Dalle nostre parti ogni scusa è buona per mangiare “sasicc e friariell” , li mettiamo sulla pizza e qualche volta li trovi pure nel buffet di compleanno dei nostri figli, perché è sempre gradito e al friariello non si dice mai di no! 😃 dico bene?
D’altra parte senza verdure non riesco proprio a concepire nessun pasto, e mangiare i friarielli non è solo un piacere per il palato, è importante anche per la nostra salute, perché sono ricchi di elementi nutritivi importanti.
Se non vi piace l’idea di friggere la verdura potete prima scottare in acqua bollente salata e poi limitarvi a saltarla in padella con aglio e peperoncino e molto meno olio, sarà saporitissimo lo stesso,spesso mi trovo con i friarielli già lessati e quindi preparo questo piatto anche così.
Questa ricetta è anche utilizzata come farcitura della pizza ripiena di salsiccia e friarielli, una delle torte salate che preparo più spesso, insieme alla pizza di scarole, per i buffet di compleanno o per le feste in famiglia.
Sandra
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 429,15 (Kcal)
- Carboidrati 6,56 (g) di cui Zuccheri 1,42 (g)
- Proteine 21,79 (g)
- Grassi 37,02 (g) di cui saturi 1,50 (g)di cui insaturi 0,53 (g)
- Fibre 5,43 (g)
- Sodio 1.456,84 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 4salsicce (di maiale)
- 2 mazzettifriarielli (o broccoli)
- 1 spicchioaglio
- 1peperoncini piccanti
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
Preparazione di salsiccia e friarielli o broccoli
In una padella fate cuocere le salsicce con un dito di acqua, dopo poco punzecchiatele con uno stuzzicadenti altrimenti inizieranno a scoppiettare, eliminate la schiumetta che si forma in cottura con una schiumarola.
Appena l’acqua di cottura si asciuga aggiungete un filo di olio in padella e lasciatele dorare su tutti i lati.
Intanto lavate ed eliminate le foglie più dure e i gambi dai friarielli, in una padella mettete dell’olio, uno spicchio di aglio e peperoncino se vi piace, unite i friarielli mondati e un po’ di sale, lasciateli cuocere coperti per una decina di minuti smuovendoli di tanto in tanto.
Quando i friarielli o broccoli saranno diventati teneri, unite le salsicce per farle insaporire e scoperchiate la padella per lasciar asciugare il liquido in eccesso, servite con del pane casereccio.
Leggi anche…
voglio condividere anche le vostre soddisfazioni ❤️👍