Ecco la mia ricetta per pancake con esubero di lievito madre, fare colazione con i pancake rende la giornata in qualche modo migliore, sarà per il fatto che è una cosa diversa dal solito e che piacciono a tutta la famiglia.
A differenza dei pancake tradizionali, per la versione con lievito madre occorre preparare la pastella la sera prima. La differenza tra le due versioni è minima, con lievito madre sentirete l’odore inconfondibile dei lieviti naturali della vostra pasta madre, con lievito chimico saranno leggermente più spugnosi.
Prima di scrivere questo articolo ho provato entrambe le versioni e meritano il mio 10 e lode! L’unica cosa imprescindibile a mio avviso è una padella antiaderente in buono stato.
Vi lascio la ricetta e corro a rubarne ancora uno prima che finiscano tutti!
Sandra
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 12 Pancake con esubero di lievito madre
Se avete esubero di pasta madre liquida LI.CO.LI.
Se usate la Pasta madre solida
Strumenti
Preparazione dei Pancake con esubero di lievito madre
Sciogliete il burro a bagnomaria o con il forno a microonde a bassa potenza e lasciatelo intiepidire.
Scaldate leggermente il latte e versatelo sul lievito spezzettato in una ciotola, mescolate con le fruste elettriche fino a farlo sciogliere del tutto.
In una ciotola a parte montate i due tuorli d’uovo e aggiungete il burro, quando sarà ben amalgamato aggiungete il latte con il lievito sciolto all’interno gradualmente continuando a mescolare. Aggiungete la farina a cui avrete unito il bicarbonato e mescolate fino a vedere il composto ben miscelato.
Ora in una ciotola pulita montate a neve gli albumi inserendo lo zucchero gradualmente, le fruste devono essere pulitissime e asciutte.
Unite i due composti e con un cucchiaio di legno ruotando dall’alto verso il basso per non smontare troppo gli albumi. Coprite con pellicola e lasciate in frigo per tutta la notte.
Scaldate una padella antiaderente su fiamma media e dopo 1 minuto circa versate al centro un mestolino di pastella.(se la vostra padella non è antiaderente usate un piccolo tocchetto di burro per ungerla avendo cura di ripulirla con uno scottex tra un pancake e l’altro).
La cottura del pancake dura poco meno di un minuto e man mano che la padella si surriscalda sempre più andrà sempre meglio, rigirateli con una spatolina appena in superficie vedrete formarsi delle bollicine un pochino più grandi e una piccola crosticina si sarà formata sul fondo.
Potete gustarli con un soffio di zucchero a velo oppure con yogurt ,ma la morte dei pancake è lo sciroppo d’acero!
Dosi variate per porzioni