Biscotti Pan di Zenzero o Gingerbread

Ecco la ricetta dei miei biscotti pan di zenzero o Gingerbread cookies da fare a Natale con i nostri bambini per aumentare l’atmosfera natalizia e passare un pomeriggio con le mani in pasta e in allegria, questi sono i classici biscotti di Natale per eccellenza a forma di omino come da ricetta originale dei gingerbread cookies ma nulla ci vieta di utlizzare altre formine tipiche per fare i biscotti natalizi, se avete come me una vasta collezione di stampini per fare i biscotti vi divertirete ad intagliare alberelli, stelline oppure soldatini. I gingerbread cookies sono dei biscotti speziati dal profumo molto intenso, infatti come suggerisce il nome stesso (ginger vuol dire zenzero) , la spezia che più si sente in questo impasto è proprio lo zenzero che insieme alla cannella ed ad un pizzico di noce moscata, danno vita a quel favoloso profumo che fa tanto Jingle Bells. Come per La casetta di Pan di zenzero (tutorial) fare dei biscotti natalizi speziati in famiglia è un momento che resta impresso nei nostri ricordi per sempre, ed i bei ricordi sono i migliori regali che possiamo fare ai nostri figli o nipoti, perchè dureranno nel tempo e per sempre. Prepariamo insieme tanti biscotti omini di pan di zenzero o scegliete qui sotto tra le altre ricette di biscotti natalizi da regale ai nostri amici come simbolo dei nostri auguri più sinceri e affettuosi.

biscotti pan di zenzero o gingerbread
Videoricetta dei biscotti pan di zenzero
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni30Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti dei biscotti pan di zenzero o gingerbread cookies

Il numero di biscotti omino di pan di zenzero che rituscirete ad ottenere dipende anche dalle dimensioni dei vostri stampini.

Dosi per circa 30 biscotti omini di pan di zenzero ricetta della nonna

330 g farina
120 g burro (morbido tenuto a temperatura ambiente)
100 g zucchero di canna
50 g zucchero (bianco classico)
50 g miele
1 uovo (medio)
1 bustina vanillina
1 cucchiaino zenzero in polvere (colmo)
1 cucchiaino cannella in polvere (colmo)
1 cucchiaino cacao amaro in polvere (raso)
1 pizzico noce moscata
Mezzo cucchiaino bicarbonato
1 pizzico sale

Dosi per fare la ghiaccia reale se volete decorare i biscotti di pan di zenzero

1 albume (circa 30 g )
180 g zucchero a velo (fino a 200 g se serve)
1 cucchiaino succo di limone

Strumenti

Cosa vi serve in cucina per fare i biscotti di pan di zenzero facili

Se volete fare i biscotti omini di pan di zenzero con un robot da cucina

Come fare i biscotti Pan di Zenzero o Gingerbread

Come per qualsiasi altro tipo di pasta frolla, io preferisco sempre frullare lo zucchero fino a farlo diventare molto fine con un robot a lame o frullatore tritatutto, se voi non avete questo strumento o preferite una trama della frolla più grezza e coi cristalli di zucchero che si vedono, potete omettere questo passaggio.

Ricetta dell’impasto degli omini di pan di zenzero morbidi

Raccogliete in una ciotola tutte le polveri (farina, zucchero, spezie, aromi, sale e bicarbonato) e miscelate bene con le mani.

Trasferite tutto su una spianatoia e praticate un cratere , spezzettate il burro a cubetti e mettelo al centro insieme al miele ed all’uovo sbattuto, iniziate a pizzicare il burro che farlo diventare una sorta di emulsione e man mano iniziate ad inglobare la farina dai lati poco per volta.

Man mano che la farina viene assorbita iniziate ad impastare velocemente il tutto, appena il composto diventa uniforme liscio formate il panetto, lavorare troppo a lungo la frolla ne compromette la plasticità e la lavorabilità.

Avvolgete il vostro impasto dei biscotti di pan di zenzero nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo almeno 1ora e 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo dell’impasto dividetelo in due parti e lavoratelo per qualche secondo con le mani, poi spolverate leggermente un piano di lavoro e la pasta frolla stessa e stendetela con un matterello, rigirandolo su entrambi i lati un paio di volte.

Intagliate i biscotti gingerbread con le formine che preferite e sistemateli su una teglia foderata di carta forno, preriscaldate il forno a 175° ventilato e infornate per 12 minuti circa. Sfornateli e lasciateli raffreddare.

Preparate la ghiaccia reale montando gli albumi a e aggiungendo poco per volta lo zucchero a velo, deve avere una consistenza abbastanza morbida da poter scrivere ma non colare. Esattamente come vedete in foto

Aggiungete un cucchiaino di succo di limone al composto prima di finire di montare e poi trasferitelo in una sac a poche con beccuccio sottile e utilizzatela per decorare i biscotti Pan di Zenzero quando saranno freddi.

Se avete un robot da cuina vi basterà inserire tutti gli ingredienti nel boccale ma con il burro freddo a pezzetti e azionare le lame per circa 40 secondi a media velocità, poi passate il composto su una spianatoia e compattate a mano senza lavorare troppo a lungo. Avvolgete in pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo almeno 1 ora e mezza prima di utilizzarlo.

ricetta degli omini di pan di zenzero

Come conservare biscotti pan di zenzero o gingerbread

Potete chiuderli in sacchhetti sigillati o una scatola a chiusura ermetica per 4 o 5 giorni


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.