I peperoni in agrodolce sono una ricetta semplice e gustosa tipica della sicilia. A casa mia erano un contorno quasi quotidiano durante l’estate, purtroppo da bambina però, non riuscivo ad apprezzare. Ora per fortuna li ho riscoperti, e la ricetta di famiglia dei peperoni in agrodolce è finalmente parte del mio blog, sia come cavallo di battaglia per le mie cene e pranzetti speciali, sia nel menù settimanale estivo, serviti con spiedini di carne oppure salsicce grigliate….provateli anche voi!
Sono sempre attenta a consumare le verdure secondo la loro stagionalità, è importante, potrete approfondire l’argomento leggendo questo interessante articolo qui.
Sul mio blog ci sono diverse ricette con i peperoni, la più cliccata e conosciuta in rete è sicuramente la pasta alla crema di peperoni altrimenti date uno sguardo alla mia top list

Ingredienti per 4 porzioni di peperoni in agrodolce
- 2 peperoni belli grandi (1 rosso e 1 giallo)
- 15 g zucchero
- 20 g aceto di vino bianco
- 2 cucchiai di olio
- sale e pepe q.b.
- pinoli e basilico fresco
- olio q.b.
Ricetta
Lavate e asciugate i peperoni, tagliateli a metà ed eliminate il torsolo, i semini e la parte bianca spugnosa attaccata alle pieghe interne del peperone.
Tagliate i peperoni a listarelle o a quadratoni, la cosa importante è che dimensioni dei pezzi siano uguali in modo da ottenere una cottura uniforme.
Scaldate l’olio in una buona padella antiaderente, aggiungete i peperoni e fateli rosolare una decina di minuti mescolando spesso,aggiungete circa 100 ml di acqua con l’aceto e lo zucchero, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere una buona mezz’ora tenendoli coperti.
I peperoni dovranno essere morbidi, se necessario aggiungete dell’acqua per prolungare di qualche minuto la cottura,altrimenti lasciate evaporare il liquido in eccesso scoperchiandoli e fate cuocere ancora solo finché vedrete un fondo bruno quasi caramellizzato e cremoso…e sentirete il loro irresistibile profumo.
Versate i peperoni in una pirofila da portata e se vi piace aggiungete basilico fresco e qualche pinolo, altrimenti le erbe aromatiche fresche che preferite o uno spicchio di aglio tagliato piccolissimo…Che bontà!