Facciamo una minestra di cavolo nero con patate e fagioli alla Toscana, semplice e veloce da preparare e con bruschette di pane per accompagnare ogni boccone.
Una bella zuppa di cavolo nero come la fanno in Toscana per riscaldare queste prime fredde serate ci vuole proprio, e questa mia versione è senza pomodoro, infatti consultando diverse ricette disponibili in rete, ho scoperto che è preparata in diverse varianti, infatti per alcuni va preparata anche con il brodo vegetale.
Io dico che se si vuole stare bene bisogna cucinare in modo semplice e con ingredienti il più possibile naturali e vegetali, delle proprietà del cavolo nero sappiamo che è antiossidante e combatte i malanni di stagione, ha proprietà anti tumorali e mangiato crudo è persino disintossicante.
Se siete alla ricerca di altre ricette buone e salutari come questa provate anche la mia zuppa di ceci con verdure.
Ho la fortuna di avere un bambino che mangia volentieri la verdura e questa minestra di cavolo nero non dispiace neanche a lui. La prepariamo?
Sandra
![](https://blog.giallozafferano.it/lhofattoio/wp-content/uploads/2021/10/IMG_8620-720x1080.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione della minestra di cavolo nero
Lavate bene il cavolo nero, eliminate il torsolo e ricavate le foglie.
Preparate 500 ml di Brodo vegetale oppure se preferite, al momento di dover aggiungere il brodo mettete acqua e un dado vegetale.
Preparate un soffritto con la cipolla, la carota ed il sedano. Scaldate qualche cucchiaio di olio in una pentola profonda e fate soffriggere le verdure, aggiungete le patate a cubetti e le foglie di cavolo nero e lasciate insaporire rigirando spesso, poi versate il pomodoro se volete metterlo, aggiungete il brodo (o acqua con dado) fino a coprire le foglie di cavolo e lasciate cuocere per 5 minuti.
Aggiungete i fagioli sgocciolati dall’acqua faba, se serve unite il resto del brodo e portate a ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 40 minuti circa tenendo coperto,aggiustate di sale e spegnete.
Servite sulle fette di pane abbrustolito nel forno a 200° per qualche minuto accompagnando con peperoncino e un filo di olio evo.
Dosi variate per porzioni
Fatto. Sublime! Lory
Grazie