La ricetta per preparare gli involtini di cavolo verza ripieni di patate e scamorza filante, oppure da farcire in una infinità di varianti come salsiccia, salumi misti o verdure. Il cavolo verza è uno dei miei ortaggi preferiti dell’inverno, si presta tropo bene nelle pietanze gustose e succulente come lo spezzatino di maiale e verza ma anche per un piatto saporito e riscaldante come riso e verza .
Ho realizzato questi involtini di verza semplici in pochissimo tempo, la pentola a vapore mi è stata di grande aiuto perché in meno di mezz’ora ho cotto le patate e lessato le foglie del cavolo verza in una sola pentola, inoltre ho deciso di terminare la cottura degli involtini di verza al forno ma si possono cuocere anche in padella ottenendo lo stesso risultato.
La farcitura che ho scelto, rende i miei involtini di verza vegetariani, ma potete anche decidere di mettere dei pezzetti di salsiccia ripassata in padella al posto della scamorza. Insomma questa ricetta per fare gli involtini di cavolo verza al forno o in padella è veramente versatile e adattabile a tutti i gusti e le esigenze, provateli e fatemi sapere come sono venuti!
Sandra
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Dosi per 10 involtini di cavolo verza ripieni
Strumenti
Strumenti consigliati per fare gli Involtini di cavolo verza ripieni
Passaggi
Come metodo di cottura degli involtini di cavolo verza ripieni vi consiglio di utilizzare una pentola per la cottura a vapore, nell’acqua potrete cuocere le patate con la buccia e nel cestello farete ammorbidire le foglie di cavolo. Tuttavia, se non avete una pentola a vapore potete utilizzare due pentole, una in cui lessare le patate, e l’altra in cui scottare per pochi minuti le foglie di cavolo verza in acqua bollente.
Come si preparano gli Involtini di cavolo verza ripieni
Preparate una pentola a vapore con le patate poste alla base insieme all’acqua per farle lessare, e nel cestello superiore sistemate le 10 foglie del cavolo verza lavate e prelevate intere, tralasciando quelle più esterne e verdi scure perché faticano a diventare tenere.
Portate a bollore il tutto e calcolate una ventina di minuti per la cottura delle patate, nel frattempo anche le foglie di cavolo verza dovrebbero essere diventate abbastanza tenere, devono ammorbidirsi da riuscire ad avvolgerle senza che si spezzi la nervatura centrale. Verificate la cottura delle patate con i rebbi di una forchetta, quando si lasciano trapassare facilmente sono pronte.
Lasciate raffreddare le patate e distendete le foglie di cavolo cotte su un piano di lavoro pulito, spellate le patate e tagliatele a tocchetti, condite con un pizzico di sale e schiacciatele con i rebbi di una forchetta.
Tagliate a cubetti anche la provola o il formaggio scelto per il ripieno.
Mettete al centro di ogni foglia una cucchiaiata di patate schiacciate, aggiungete due o tre cubetti di scamorza e chiudete tipo “busta da lettera” come vedete nella sequenza di foto poco sopra.
Poi sistemate ogni involtino di cavolo verza con la chiusura volta all’ingiù, in una teglia con un filo di olio, (o nella padella se volete continuare sui fornelli).
Una volta preparati tutti gli involtini irrorate con ancora un filo di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe, inornate per 25 minuti circa a 200° statico in forno già caldo.
Seguimi sui social
“link sponsorizzati inseriti in pagina”