La ricetta dei fiocchi di neve con lievito madre ma anche con lievito di birra, è il tormentone del momento sui social network, ho deciso di prepararli per la festa della mamma e nel consultare le varie ricette reperibili in rete ho scoperto che in realtà, quella che gira in rete altro non è che la voglia di replicare quella che è una ricetta segretissima e con tanto di marchio registrato “i fiocchi di neve” della ormai nota pasticceria “Poppella” del rione sanità di Napoli.
Per tanto, questa ricetta, anche se favolosa e davvero molto molto somigliante, non è da ritenersi originale, per assaggiare i tanto decantati fiocchi di neve consiglio vivamente una passeggiata a Napoli. Intanto, consoliamoci con questi bocconcini soffici e candidi, tanto che sembrano davvero dei fiocchi di neve.
Sandra
Ingredienti
Se volete fare i fiocchi di neve con lievito di birra:
- 6 g di lievito di birra fresco oppure 3 g di lievito di birra secco
- 105/125 g latte
- 250 g manitoba
- 50 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 uovo
- 1 pz di sale
- 50 g di burro
Se volete utilizzare lievito madre liquido
- 50 g licoli rinfrescato e raddoppiato
- 80/100 g latte
- 225 g manitoba
- 50 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 uovo
- 1 pz di sale
- 50 g di burro
Se usate la pasta madre solida solida
- 75 g di pm solida rinfrescata e raddoppiata
- 200g di farina manitoba
- 80/100 g latte
- 50 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 uovo
- 1 pz di sale
- 50 g di burro
Ingredienti per la crema al latte
- 250g di latte
- 50g di zucchero
- 25 g di farina
- 200ml di panna da montare
- 200g di ricotta fresca
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina
- 25 g di zucchero a velo più un pochino come tocco finale.
Come fare i fiocchi di neve con lievito madre o con lievito di birra
Nel boccale del bimby o nella ciotola della planetaria inserite il lievito madre spezzettato e il latte, fate partire la modalità impasto per far sciogliere il lievito.
Inserite la farina setacciata, l’uovo, lo zucchero, 1 pz di sale e la vanillina, lasciate impastare per due minuti e aggiungete a burro a fiocchi, continuate sempre ad impastare fino a vedere l’impasto omogeneo, liscio e morbido, se serve aggiungete qualche goccia di latte. Fate una bella palla pirlata e mettete a lievitare coperto con pellicola trasparente e bene al calduccio. L’impasto deve raddoppiare.
Quando l’impasto giunge al raddoppio formate delle piccole palline da 25 g ognuna e ben pirlate, mettetele ben distanziate tra loro su una leccarda ricoperta di carta forno. Ricoprite con pellicola trasparente e lasciate raddoppiare ancora.
Preriscaldate il forno a 180 ° statico e infornate per circa 15-20 minuti e fateli raffreddare.
Intanto preparate la crema al latte
In una casseruola mettete la farina e lo zucchero con la vaniglia, aggiungete il latte a filo mescolando con una frusta a mano e mettete sul fuoco a fiamma media. Continuate a mescolare finché non si addensa. Fate raffreddare su un piatto di ceramica e coprite con pellicola a contatto.
Intanto montate bene la panna, da parte setacciate la ricotta fresca e unitela allo zucchero a velo amalgamando bene.
Quando la crema al latte sarà raffreddata mescolatela alla ricotta e infine amalgamate il tutto alla panna montata con una spatolina, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Con l’aiuto di una sac a poche e col beccuccio da farcitura riempite le piccole brioche abbondantemente.
Fate riposare i fiocchi di neve in frigo per almeno 1 ora prima di servire. Ricoprite di zucchero a velo.
Seguimi su Instagram e tagga @lhofattoioblog , condividi e usa #lhofattoioricette per entrare nella mia gallery, ti aspetto!
“link sponsorizzati inseriti in pagina”
Molto invitanti questi fiocchi di neve con lievito madre complimenti!!!
Grazie,un vero onore ricevere il tuo complimento
ciao ho letto più volte la tua ricetta dei fiocchi di neve ma non trovo il lievito madre quando lo inserisci, e sopratutto 50 grammi da rinfrescare diventeranno 125.dunque totale sono 50 g.? o 125 g? ti ringrazio anticipatamente ed aspetto tua risposta.
Il lievito madre viene inserito da subito nel boccale,e la quantità è di 50g, lievito appena rinfrescato e raddoppiato e non 150g,parlo di lievito attivo e nel pieno delle forze da cui prelevare 50g per la ricetta
Quando metto i licoli siccome non sono a pezzi posso scioglierli prima in latte Appena tiepido?
si,giusto appena stemperato dal freddo di frigorifero.