Le chiacchiere con il cioccolato fuso sono una golosità che ci siamo concessi la scorsa domenica, insieme alle Cassatelle Siciliane ripiene di ricotta.
Le chiacchiere piacciono a casa mia e siccome le avevo già preparate anche lo scorso fine settimana, ho voluto provare questa variante tanto amata e diffusa sul web. Io ho utilizzato del cioccolato al latte, proveniente dal bottino delle calze della befana, ma voi potete utilizzare quello che più vi piace. Se avete difficoltà a far diventare fluido il cioccolato potete utilizzare qualche goccia di olio di semi di arachidi o di girasole.
Sandra

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni50 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per 50 pz di Chiacchiere con il cioccolato fuso
- 200 gfarina 0
- 100 gfarina Manitoba
- 40 gzucchero
- 40 glatte
- 40 gburro (fuso)
- 2uova
- 2 cucchiailimoncello (oppure altro liquore come RUM, Grappa, Strega o Marsala)
- 1limone (buccia finemente grattugiata)
- 1 pizzicosale
- q.b.zucchero a velo vanigliato (opzionale)
- 1 lolio di semi di arachide
- 200 gcioccolato fondente (oppure al latte o come preferite)
- Qualche gocciaolio di arachide (qualche goccia solo se serve per rendere più fluido il cioccolato)
Strumenti utili per la ricetta delle chiacchiere
- Macchina per pasta o nonna papera
Preparazione delle Chiacchiere con il cioccolato fuso
In una ciotola o nel boccale della planetaria inserite le farine setacciate, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone, poi unite le due uova, il burro sciolto, i due cucchiai di limoncello, il latte ed il pizzico di sale, iniziate ad impastare e quando la massa diventa omogenea passate sulla spianatoia per lavorare bene l’impasto.
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.
Intanto preparate la macchinetta per la pasta, se non l’avete potete acquistarla anche qui, oppure potete utilizzare il matterello ma senza dimenticare di praticare qualche piega e stendere molto finemente all’ultimo giro.
Preparate una pentola con l’olio per la frittura delle chiacchiere, deve essere abbondante e profondo perché le chiacchiere vogliono la frittura ad immersione.
Dividete l’impasto in tre pezzi uguali e prendetene uno, tenete gli altri due avvolti nella pellicola trasparente.
Iniziate ad appiattire leggermente con le mani infarinate il primo pezzo di pasta e passatelo una o due volte nella macchinetta allo spessore più largo, utilizzate sempre un velo di farina per far scivolare meglio l’impasto, ripiegatelo e ripassatelo ancora una volta per poi procedere a rimpicciolire di un punto lo spessore della macchinetta.
Spolverate leggermente di farina ogni volta che serve e ripassate la sfoglia una volta e poi ripiegatela e ripassatela ancora, procedete così diminuendo di volta in volta lo spessore fino ad arrivare al punto 8-9 (nella mia macchinetta il 9 è lo spessore ideale per le chiacchiere ma potrebbe variare da modello a modello, valutate da soli quanto spesse piacciono a voi e quanto potete spingervi oltre senza che la sfoglia si frantumi tutta.)
Con una rotella tagliapasta zigrinata ricavate tante chiacchiere rettangolari e friggetele subito in olio ben caldo, la temperatura ottimale è di 170° e non deve superare i 175° ed il tempo di immersione è di pochi secondi per lato, devono assumere una doratura leggera e uniforme, appena pronte raccoglietele con una schiumarola e appoggiatele su carta assorbente.
Quando avrete finito di preparare le chiacchiere del primo pezzo di pasta, spegnete per un attimo l’olio che altrimenti brucia, e procedete a stendere e preparare altre chiacchiere col secondo pezzo e così fino a finire l’impasto.
Una volta ben fredde procedete a sciogliere il cioccolato a bagnomaria, se notate che fatica a diventare fluido aggiungete qualche cucchiaio di olio di arachidi, cospargetele di abbondante zucchero e velo se vi piace ma potete anche ometterlo, e poi versate il cioccolato a profusione. Oppure se lo preferite, potete anche immergere le estremità delle chiacchiere nel cioccolato per una copertura più abbondante.
Lasciate asciugare il cioccolato e gustatele! Potete conservarle in un contenitore ermetico per preservarne la fragranza per due o tre giorni, ma sono troppo buone e dubito arriveranno al giorno seguente 😀