Castagnole all’arancia fritte, perchè rallegrano i pomeriggi uggiosi di pioggia e ci ricordano che a breve tornerà il carnevale….
Questa ricetta per fare le castagnole di carnevale è molto semplice, si impasta e si frigge nel giro di un’oretta, potete cambiare l’aroma, se preferite potete prepararle usando il limone al posto dell’arancia oppure potete provare la ricetta base di castagnole fritte che vi ho lasciato lo scorso anno. Anche se quest’anno carnevale cadrà solo alla fine di febbraio, so bene che avremo voglia di cucinare i suoi dolci molto presto, giusto il tempo di riprenderci dalle abbuffate delle scorse settimane, tra le festività natalizie e quelle per il nuovo anno appena iniziato…
Ingredienti per 4 porzioni abbondanti di castagnole all’arancia
-
300-320 g Farina 0
-
100 g Zucchero
-
2 Uova
-
8 g Lievito In Polvere Per Dolci
-
2 cucchiai di succo di arancia
-
50 g Burro Morbido
-
Olio di Semi di Arachide (per friggere)
-
q.b. Zucchero Semolato (per la guarnizione finale)
-
Scorza Grattugiata Di Arancia Bio
Preparazione delle castagnole di carnevale all’arancia
In una ciotola mescolate insieme lo zucchero con la farina, grattugiate e unite la scorza dell’arancia, aggiungete anche tutti gli altri ingredienti amalgamando con la forchetta finché possibile, poi passate ad impastare su un ripiano fino ad ottenere una massa omogenea e liscia,avvolgete con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per mezz’ora.
Riprendete il panetto dal frigo e formate dei salsicciotti allungati sul piano di lavoro,tagliate a pezzetti e lavorate la pasta ricavando delle palline poco più piccole di noci e friggete le castagnole in olio ben caldo a piccoli gruppetti.
Lasciatele dorare rimestando delicatamente con una schiumarola e sgocciolate per pochi secondi dall’olio in eccesso su carta assorbente per poi ripassatele rapidamente nello zucchero semolato che metterete in un piatto.
Se avete voglia di friggere ancora qualcosa posso suggerirvi qualche altra ricetta ben collaudata …
basta cliccare sui nomi delle ricette evidenziate per aprire direttamente la pagina….
Ciambelle o graffe di carnevale morbidissime e senza patata
Chiacchiere di carnevale bollose ricetta di Iginio Massari
Fritole veneziane di carnevale o frittelle con uva passa e pinoli
Seguimi su Facebook
Lascia il tuo “Mi piace” sulla mia PAGINA FACEBOOK, ti basta cliccare Qui ,lasciare il tuo e selezionare “Mostra per primi” ,così mi seguirai e non perderai le mie ricette.
su Instagram
Ti basta cliccare qui per visitare e seguire il mio profilo
su PINTEREST
per vedere le immagini delle mie ricette e trovare ispirazione per i tuoi menù di ogni giorno.