Cassata siciliana al forno (ricetta originale)

La ricetta della CASSATA SICILIANA AL FORNO non poteva assolutamente mancare sul mio blog. Da buona figlia di siciliana D.O.C. sento nelle mie vene il richiamo irrefrenabile verso quelle ricette tradizionali siciliane che mia madre ricorda sempre. Inoltre, l’uomo di casa ha vera e propria passione per la pasticceria con ricotta di pecora e quindi molto goloso di cannoli siciliani, cartocci con la ricotta. cassata siciliana quella con la frutta candita…
Provate e fate provare questa bontà in famiglia, è un dolce davvero molto semplice da realizzare e da amare.
Sandra

cassata siciliana al forno
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per uno stampo per pastiera da 22 cm diametro nella parte più larga (ruoto in alluminio svasato)
Le dimensioni della ricetta che leggerete di seguito bastano per 6/8 generose porzioni, se siete di più e volete aumentare le dimensioni ad uno stampo da 26/28 cm di diametro, vi consiglio di aggiungere mezza dose a quelle indicate. (Es. 280-300 g farina = 420-450 g di farina , 100 g di zucchero= 150 g di zucchero , 1 uovo e 1 tuorlo = 3 uova , ecc. ecc.)

Per la pasta frolla della cassata siciliana al forno

  • 280 gfarina 0 (fino a 300)
  • 100 gzucchero
  • 100 gstrutto (come da tradizione, se non ne avete potete sostituire con 80 g di olio di semi )
  • 1uovo
  • 1tuorlo
  • 1/2 cucchiainolievito in polvere per dolci
  • scorza di limone (finemente grattugiata )

Per il ripieno di ricotta

  • 450 gricotta di pecora
  • 150 gzucchero
  • 80 ggocce di cioccolato fondente
  • 1 pizzicocannella in polvere
  • 80 gbiscotti secchi (fino a 100 g )

Come si prepara la cassata siciliana al forno

  1. Il consiglio più importante è quello di preparare la crostata il giorno prima, con il riposo infatti la pasta frolla diventa morbida e si lega alla ricotta ed ai biscotti sbriciolati, diventando un tripudio di bontà che finirà fetta dopo fetta.

    Tirate fuori dal frigo lo strutto che deve essere a temperatura ambiente e mettete in frigo le gocce di cioccolato che devono essere ben fredde al momento dell’utilizzo, specialmente se andremo a preparare questa cassata siciliana d’estate.

  2. Iniziamo preparando la pasta frolla in anticipo perché deve riposare in frigo almeno 2 ore. Se volete potete anche preparare la crema di ricotta e lasciarla riposare in frigo per sigillata fino al momento dell’utilizzo.

    Preparate la farina setacciata con il lievito e tenetela da parte.

  3. Unite l’uovo intero ed il tuorlo in una ciotola per impastare insieme allo zucchero e alla scorza di limone grattugiata molto finemente, mettete anche lo strutto e con la forchetta amalgamate bene il tutto. A questo punto aggiungete anche la farina setacciata con il lievito a piccole dosi, un pugno per volta, e iniziate a lavorare l’impasto. Smettete di aggiungere farina quando diventa asciutto e pulito e perfettamente modellabile. Avvolgete con pellicola e lasciate riposare in frigo.

  4. PREPARIAMO LA CREMA DI RICOTTA

    Sgocciolate e passate al setaccio la ricotta di pecora e unitela in ciotola con lo zucchero e il pizzico di cannella. Mescolate bene con uno sbattitore elettrico o meglio ancora con un frullatore e immersione per ottenere una crema vellutata e morbidissima.

    Infine unite le gocce di cioccolato fredde di frigo e mescolate manualmente con una spatola per dolci. Chiudete il contenitore con coperchio o pellicola e lasciate in frigo.

  5. Su un piano di lavoro leggermente infarinato stendete la pasta frolla a circa 4 mm di spessore, capovolgete lo stampo con la parte più larga sulla frolla distesa e intagliate il disco che servirà da chiusura finale e tenetelo da parte. Stendete di nuovo la pasta frolla rimasta e, avvolgendola intorno al matterello, utilizzatela per rivestire lo stampo, ritagliate i bordi in eccesso.

  6. cassata siciliana al forno

    Sbriciolate metà dei biscotti e create uno strato uniforme sul fondo. Ora distribuite la crema di ricotta a cucchiaiate su tutti i biscotti andando a riempire tutti gli spazi e quando l’avrete inserita tutta uniformate bene il composto livellando con una spatola.

  7. cassata siciliana al forno
  8. Ricoprite con l’altra metà di biscotti sbriciolati e sistemate il disco di frolla sopra, chiudendo i bordi ripassando con delicatezza le dita nel punto di incontro tra le due parti. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta.

  9. cassata siciliana al forno
  10. Riponete la cassata siciliana in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura. Impostate a 180° funzione STATICO e mettete la gratella nella parte più bassa disponibile nel vostro forno.

    Infornate per 45 minuti, coprendo eventualmente con un foglio in alluminio se la superficie dovesse scurire troppo.

  11. cassata siciliana al forno
  12. Una volta cotta la cassata al forno lasciatela intiepidire almeno mezz’ora, poi capovolgetela su un piatto da portata e lasciatela riposare 24 ore.Una volta ben fredda copritela con un canovaccio pulito.

    Ricoprite con zucchero a velo, possibilmente creando il gioco di strisce utilizzando le apposite mascherine o ritagliando dei fogli di carta forno e sistemandoli a losanghe sulla superficie.

Leggi anche …

Se amate i dolci con la ricotta date uno sguardo anche alla ricetta della TORTA RICOTTA E PERE

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.