Brodo di carne
Il brodo di carne è utilizzato per cuocere i risotti oppure servito caldo con tortellini o tagliolini. Personalmente il più delle volte lo preparo durante l’inverno, il sabato a pranzo con i tortellini, oppure a cena con della pastina all’uovo. Quando la carne è di taglio pregiato rimane molto morbida e adatta ad essere servita come secondo, basta un filo di olio evo e chi lo gradisce ne prende un pezzo da aggiungere al piatto.
Se siete curiosi di provare nuove ricette e volete recuperare la carne bollita del brodo provate a fare i “mondeghili” una specialità tutta milanese.
Sandra
Ingredienti
- Circa 400 g di muscolo di manzo
- una cipolla media
- un gambo di sedano
- 2 carote
- una decina di pomodorini
- una patata
Preparazione del brodo di carne
Mettete in una pentola abbastanza capiente tutti gli ingredienti, pelate le carote e le patate, tagliate in due i pomodorini, lasciate intero il sedano. Ricoprite il tutto con almeno 2 litri di acqua fredda.
Quando l’acqua prenderà il bollore si formerà della schiuma bianca sulla superficie dell’acqua, specialmente se avete usato un pezzo di carne con l’osso, abbassate la fiamma e rimuovetela con una schiumarola.
Quando il brodo avrà smesso di creare schiuma coprite la pentola e lasciate cuocere a lungo a fiamma minima, la carne deve diventare tenerissima, deve sfogliarsi appena la toccate con la forchetta, in genere ci vogliono almeno tre o quattro ore.
A questo punto estraete dal brodo tutte le verdure e aggiustate di sale, il vostro brodo è pronto per essere utilizzato.
Potete fare i tortellini in brodo o una pastina all’uovo cotti direttamente nel brodo riportato a bollore, oppure potete usarlo per preparare gustosi risotti.
Il pezzo di carne, se tenero e di taglio pregiato può essere servito in una piatto da portata come secondo condito solo con un filo di olio evo.
Se siete alla ricerca di altri piatti invernali, caldi e ristorati come questo brodo, non perdete la ricetta della zuppa di fagioli e scarole e della minestra di cavolo nero e fagioli
Buon appetito!
Seguimi su Instagram e tagga @lhofattoioblog , condividi e usa #lhofattoioricette per entrare nella mia gallery, ti aspetto!
“link sponsorizzati inseriti in pagina”