Ho preparato questi biscotti cuor di mela in memoria di vecchi tempi, in questo periodo impasto tutti giorni, che sia pane, una torta o dei biscotti, stare a casa vuol dire anche questo, rispolverare vecchie abitudini. Una delle prime cose che ho pasticciato tanti anni fa, quando io e Piero siamo andati a vivere insieme, sono stati proprio i cuor di mela.
Lui comprava spesso questi biscotti, perché piacevano alla sua cara nonna, ed io avevo questa ricetta nel mio quadernino. Gli sono piaciuti tanto, all’epoca non avevo molte attrezzature e li intagliavo con una tazzina da caffè. Oggi, ho un vasto assortimento di formine, ed avrete capito oramai, seguendomi sui social, che non mi mancano stampi e tagliabiscotti a forma di cuore! …Mi piacciono, che ci posso fare?
Con la stessa particolare ricetta di pasta frolla senza burro, ho realizzato anche i biscotti glassati ripieni per mio figlio. Preferisco questa ricetta di pasta frolla, quando per rifinire i biscotti o la torta, serve un singolo albume e non mi va di sprecare un tuorlo.
Sandra
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni18 pezzi circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta frolla all’olio
- 1uova
- 1tuorlo ( (useremo l’albume che avanza per spennellare i biscotti))
- 70 gzucchero
- 70 golio di semi di girasole (oppure arachide)
- 220 gfarina 0 (potrebbe servirne fino a 250)
- 11/2limone (la buccia finemente grattugiata)
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
Per la farcitura dei biscotti cuor di mela
- 2mele
- 20 gburro
- 1 pizzicocannella in polvere
- 1 cucchiaiomiele (oppure due cucchiai di zucchero)
Come si preparano i cuor di mela
Per fare i biscotti cuor di mela, per prima cosa dobbiamo preparare il ripeino.
Tagliate le mele a cubetti piccoli piccoli e metteteli in una padella, aggiungete mezzo bicchiere scarso di acqua, il miele o lo zucchero, la cannella, ed il burro, e lasciate cuocere circa 15 minuti.
Mescolate spesso e aggiungete qualche cucchiaio di acqua se dovesse asciugarsi troppo. Quando le mele cambiano consistenza e diventano morbide e succose, ed il liquido sarà diventato cremoso e non più acquoso, trasferitele in un piattino per farle raffreddare subito.
Intanto potrete preparare la pasta frolla, che si prepara in un attimo.
In una ciotola unite lo zucchero, il sale, l’olio, un uovo intero ed ancora un tuorlo. Mescolate con una frusta o con una forchetta, unite la farina miscelata al lievito poco per volta continuando a girare con la frusta fino a quando inizia a diventare un’impasto sodo.
Trasferite tutto su una spianatoia ed aggiungete il resto farina fino ad avere un impasto plastico e pulito, aggiungete altra farina poco per volta solo se vi sembra ancora troppo morbido e appiccicoso. La cosa straordinaria di questa pasta frolla, è che non ha bisogno di tempi di riposo in frigo.
Preriscaldate il forno a 180° ventilato.
Stendete la frolla fino ad arrivare ad uno spessore di circa 3 mm, ricavate tanti biscotti con la formina che preferite, va bene anche una tazzina da caffè per farli tutti tondi.
Mettete un cucchiaino di composta di mele al centro della metà di tutti i biscotti intagliati e richiudete con quelli rimasti senza, pigiate lungo i bordi con i polpastrelli per chiuderli e sistemateli su una teglia ricoperta di carta forno.
Sbattete leggermente l’albume tenuto da parte con una forchetta, spennellate ogni biscotto e quando il forno giunge a temperatura infornate i biscotti per 15-16 minuti circa.
Lasciateli raffreddare completamente prima di metterli in una scatola di latta o in un contenitore chiuso ermeticamente. I biscotti cuor di mela possono essere conservati fino a tre giorni, ma non ci arriveranno, tranquilli!
voglio condividere anche le vostre soddisfazioni ❤️👍