Torta Lindt

La torta Lindt è una torta molto golosa ideale per gli amanti del buon cioccolato, prende il nome dal famosissimo cioccolatino dal cuore morbido.
Possiamo utilizzare anche altro cioccolato per realizzarla la torta Lindt purchè sia di ottima qualita’.
Questa torta ha una base morbida per la quale è necessario utilizzare uno stampo da crostata detto “stampo furbo” così da avere lo spazio dove poi colare la crema al cioccolato. Preparare questa torta non richiede molto tempo e nemmeno grande esperienza perchè anche la crema è semplicissima da preparare e utilizzeremo solo il microonde oppure la cottura a bagnomaria, questo dipende da quello che preferite.
Si mantiene benissimo a temperatura ambiente per due tre giorni quindi potete prepararla in anticipo se avete tante cose da preparare; sarà difficile resistere alla tentazione di mangiarla!
Se siete amanti del cioccolato provate anche la torta Sacher oppure la Nutellosa.

Torta Lindt
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni16
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
260,71 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 260,71 (Kcal)
  • Carboidrati 24,20 (g) di cui Zuccheri 16,51 (g)
  • Proteine 3,62 (g)
  • Grassi 17,43 (g) di cui saturi 8,22 (g)di cui insaturi 4,83 (g)
  • Fibre 1,98 (g)
  • Sodio 21,73 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

INGREDIENTI BASE

  • 100 gcioccolato fondente
  • 50 gburro
  • 3uova
  • 150 gzucchero
  • 100 gfarina 00
  • 1 cucchiainolievito chimico in polvere

INGREDIENTI FARCIA

  • 200 gcioccolato gianduia (oppure 100g latte+ 100g Lindor)
  • 200 mlpanna da montare, 35% di lipidi (liquida)
  • 50 gburro

Preparazione base

  1. Fondere al microonde oppure a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro.

    Sbattere le uova intere con lo zucchero quando saranno sbiancate aggiungete il cioccolato fuso, la farina ed il lievito ed infornare in forno già caldo a 160° per 30′ circa.

    Fate la prova stecchino e come vedete dalla foto la superficie sarà leggermente croccante.

Preparazione farcia

  1. Fondere in microonde oppure a bagnomaria la cioccolata gianduia con la panna liquida ed il burro.

  2. Come vedete dalla foto io metto tutto insieme e faccio andare in microonde a 600W per 2′ poi mescolo e mi ritrovo una crema perfetta.

Composizione torta

  1. Dopo aver preparato la base e la farcia sarà sufficiente capovolgere la base su se stessa per portare la parte concava in alto e versare all’interno di questa conca la farcia.

    Se trovate difficolta in questa operazione perchè magari la farcia tende ad uscire potete versarne una metà, passare la torta nel frigorifero 10′ e procedere versando il resto della farcia; ma posso garantirvi che se versate la farcia con calma riuscirete a versarla tutta nella conca della base in un unica soluzione.

  2. Fate riposare la torta per circa due ore nel frigorifero e poi potrete gustarla.

NOTE

Il mio consiglio trascorse le due ore di riposo nel frigorifero è di consumare la torta Lindt a temperatura ambiente per apprezzare al meglio la morbidezza della base.

In questa ricetta sono presenti uno o più link di affiliazione.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande non esitate a commentare qui o nei social FacebookPinterestInstagram e Twitter.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Debora

Mi chiamo Debora, adoro la cucina da sempre, ho imparato a cucinare seguendo la mamma, rubando con gli occhi il suo “quanto basta” . Con gli anni ho ampliato la mia esperienza, rinnovando alcune ricette, sperimentandone di nuove sempre con la voglia crescente di cucinare ricette semplici ma sempre ricche di gusto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *