Torta di mele con stevia senza olio

Buongiorno ragazzi oggi volevo rendervi partecipi di una mia nuova piccola avventura sperimentare la STEVIA nella preparazione di dolci; per chi non la conosce la stevia è un dolcificante naturale, per la precisione è una pianta dalla quale si ottiene questo dolcificante eeed è acquistabile ormai in tutti i supermercati sotto diverse forme, l’unica attenzione che vi prego leggete bene le etichette ed acquistate solo stevia pura perchè data la “moda” del momento ormai ripeto la stevia si trova sotto tante forme ma spesso è mischiata ai classici dolcificanti chimici, quindi magari creediamo di assumere una sostanza naturale invece viene addizionata con altro!!! Si ovvia facilmente a questo inconveniente leggendo bene le etichette, per chi non la trovasse ancora nel proprio supermercato potrà acquistarla direttamente in farmacia. Vi parlo di sperimentazione perchè la stevia è vero che è un valido sostituuto dello zucchero sopratutto per chi desidera stare a dieta oppure controllare il proprio valore glicemico ma è vero pure che derivando da una pianta ha un retrogusto marcato di liquirizia pertanto non si abbina a tutte le preparazioni, per sostituire lo zucchero nei vostri piatti considerate che se avete comprato la stevia pura ha un potere dolcificante pari a dieci volte il classico zucchero semolato, ma come dicevo prima dato il retrogusto marcato di liquirizia vi sconsiglio vivamente di prendere una vostra classica ricetta dividere la quantità di zucchero e procedere perché rischiate di buttare tutto nel cestino, primo perchè in realtà non lo sentirete dolce come credete secondo perchè questo retrogusto che a piccole quantità può risultare accettabile in un dolce da forno bisogna optare delle piccole strategie per coprirlo, tipo l’utilizzo di succo di limone, di aromi come la cannella, l’anice ecc man mano che ne trovo vi aggiorno. Insomma per non portarla troppo alla lunga anche perchè non siete qui per una ricerca sulla stevia ma per conoscere i miei utilizzi nei dolci cominciamo con la prima ricetta che ha soddisfatto il palato dei miei due critici personali, mio marito e mia nipote che hanno deciso di ridurre i loro apporto calorico giornaliero quindi hanno acconsentito a fare da tester e mentre la ricetta della scorsa settimana pur consumandola lo stesso non li aveva soddisfatti questa l’hanno trovata una valida alternativa per mantenere l’apporto calorico basso ma coccolarsi con una buona merenda o colazione vi presento quindi il procedimento per ottenere una buona torta di mele senza grassi aggiunti (ero partita da questa bella ricetta ) e senza zucchero semolato

 

INGREDIENTI

4 mele golden

succo di un limone

3 uova intere

22 g di stevia

150 mml di latte scremato

270 g farina 00

aroma di anice ( io uso un pò di sambuca)

cannella qb

2 cucchiaini di lievito per dolci (10g circa)

un cucchiaio da the raso di zucchero di canna ( 12g)

come prima cosa sbucciate e affettate le mele in un piatto e copritele con il succo del limone per evitare che si facciano nere,

final

in una terrina mettete le uova e la stevia e cominciate a frullare con l’aiuto di una frusta elettrica, continuate finchè non saranno ben sbiancate poi abbassate la velocità ed aggiungete il latte poi man mano aumentando gradatamente aggiungete la farina, quando l’impasto sarà omogeneo procedete inserendo gli aromi ed infine il lievito,

final (1)

ora potete spegnere il frullino e continuate aggiungendo a mano con movimenti sempre dal basso verso l’alto le mele lasciandone da parte una metà circa, versate questo impasto ottenuto in una teglia antiaderente di 24 cm di diametro, meglio ancora se di silicone così non dovrete nemmeno imburrala  ed infarinarla, coprite la superficie dell’impasto con le mele rimaste e spolverizzate l’intera superficie con i 12 g di zucchero di canna questo non inciderà sul vostro consumo di zuccheri perchè sono circa 40 calorie in più da suddividere sull’intera torta quindi pochissime calorie a porzione che miglioreranno sensibilmente la riuscità del vostro dolce, ora potete infornare in forno già caldo 180° per 40′ circa fate sempre la prova stecchino ma non fate colorire troppo la superficie perchè è vero che la presenza di latte e mele mantiene umido l’impasto all’interno ma rimane sempre una torta senza grassi!!!

torta di mele

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *