Pancake proteici, con fiocchi di avena, frullati ed utilizzati al posto della farina. Possiamo quindi definirli pancake ben tollerato dai celiaci perché come sappiamo l’avena è un cereale naturalmente senza glutine ma bisogna essere certi della provenienza e che non sia stato contaminato da altro cereale. L’utilizzo dei fiocchi di avena frullati al posto della farina garantisce a questo pancake un ottimo quantitativo di proteine e fibre considerando poi il basso contenuto di zucchero e grassi della ricetta potrei senza dubbio definirli un alimento light ed adatto a chi segue un alimentazione fit.
I pancake con fiocchi di avena si preparano facilmente ed in pochi minuti, ma potete anche prepararli in anticipo e mantenerli chiusi in bustine alimentari per alcuni giorni. Per chi desidera preparare i pancake classici vi consiglio questa ricetta.
Per chi vuole seguire una alimentazione sana, con pochi grassi e pochi zuccheri vi consiglio anche

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8 pancake
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaInternazionale
Ingredienti
Negli ingredienti indico 120g Di fiocchi di avena tritati a farina ma ne possono servire fino a 150 g dipende dalla grandezza delle uova che usate, la consistenza deve essere quella di una pastella densa come vedete nella foto.
Strumenti
Per la riuscita di questi pancake importante è frullare bene i fiocchi di avena e utilizzare un buon padellino antiaderente . Per frullare bene i fiocchi di avena io utilizzo il tritatutto che vi suggerisco negli strumenti e vi invito a leggere la mia recensione sul prodotto.
Preparazione
Mettete l’uovo intero in una ciotola, aggiungete lo zucchero ed iniziate a mescolare con il frullatore elettrico continuate aggiungendo l’olio, il latte, i fiocchi d’avena tritati, il cremore di tartaro, il bicarbonato ed infine l’aceto, quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati la vostra pastella sarà pronta.

Imburrate leggermente la padella e portatela sul fuoco, quando sarà ben calda abbassare la diana a metà e cominciare a cuocere un pancake alla volta inserendo nella padella un mestolo di pastella; attendere che la superficie diventa “bollosa” e non appiccicosa, questo sarà il momento giusto per aiutarvi con la leccarda a girare il vostro pancake fare cuocere anche questo lato a contatto con la padella e toglietelo dal fuoco. Continuate con questa procedura finì alla fine della padella, a me sono usciti 8 pancake.
NOTE
Questi pancake come i classici si mantengono bene chiusi in buste alimentari per più giorni per essere consumati al bisogno, io spesso li riscaldo al microonde e li farcisco con sciroppo d’acero.
Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande non esitate a commentare qui o nei social Facebook, Pinterest, Instagram e Twitter.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.