Pasta di cereali modellabile voglio farvi conoscere la mia interpretazione di questa pasta utilissima nella realizzazione delle torte decorate, per realizzare soggetti anche voluminosi senza essere troppo pesanti rimanendo buona da mangiare, sembra una caramella croccante da consumare anche tanti giorni dopo aver terminato la torta quindi ha molteplici vantaggi nell’essere utilizzata per realizzare decorazioni.
Come sempre anche per la pasta di cereali modellabile esistono tantissime ricette ed io penso che questa sia la più semplice e perfetta da preparare con il classico riso soffiato da colazione sia bianco che al cacao, il risultato finale sarà indifferente.
Vi lascio dei link dove potrete vedere come ho utilizzato questa pasta di cereali modellabile nelle mie torte decorate

Video ricetta del giorno
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni1 dose
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 840,35 (Kcal)
- Carboidrati 158,99 (g) di cui Zuccheri 58,19 (g)
- Proteine 11,18 (g)
- Grassi 24,47 (g) di cui saturi 15,46 (g)di cui insaturi 8,87 (g)
- Fibre 8,55 (g)
- Sodio 89,70 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Non servono strumenti particolari per realizzare la pasta di cereali modellabile, basterà una ciotola più grande per impastare.
Preparazione
Preparare la pasta di cereali modellabile è semplice e veloce, primo passaggio ho sciolto i marshmallow nel microonde con il burro, ricordando dopo circa un minuto di mescolare e riporre nuovamente nel microonde finchè saranno totalmente fusi; ora aggiungete i cereali ed infine il cacao, mescolate bene con un mestolo e quando comincia a a rapprendere spostate l’impasto su un piano spolverizzato di cacao e lavoratelo con le mani fino a formare una palla

NOTE
ora potete utilizzare questa pasta per realizzare le vostre creazioni più voluminose, la potete ricoprire di pasta di zucchero e sarà perfetta per essere consumata a temperatura ambiente per parecchio tempo, la rimanenza potete conservarla avvolta in pellicola nella vostra dispensa.
Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande non esitate a commentare qui o nei social Facebook, Pinterest, Instagram e Twitter.