Pizzette Catanesi

Le PIZZETTE CATANESI sono uno dei pezzi da rosticceria più amati in Sicilia. Una ricetta che vi sorprenderà fin dal primo assaggio: Soffici, filanti e alte, con le immancabili olive nere al centro, vanno a ruba. Ottime per feste e buffet. Insieme agli arancini, alle Cipolline, Pidoni o alla Pizza alla norma, si trovano in tutti i banchi delle rosticcerie o dei bar Catanesi.

Vi sorprenderanno per la loro morbidezza grazie all’aggiunta nell’impasto dello strutto, ottime per le feste di compleanno o per un buffet o durante un aperitivo con gli amici. Deliziose, dolci e super filanti! Sono sicura che questa ricetta diventare uno dei vostri cavalli di battaglia.

Potete prepararle in versione mignon oppure più grandi come ho fatto io, inoltre potete arricchirle con gli ingredienti che amate di più.

Non perdetevi la mia VIDEO RICETTA DELLE PIZZETTE CATANESI sarà ancora più semplice prepararle a casa vostra.

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni11
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per l’impasto di circa 11 pizzette Catanesi vi serviranno:

500 g farina Manitoba
300 g acqua
1 bustina lievito di birra in polvere (oppure 12 g di quello fresco)
15 g zucchero
10 g sale
50 g strutto

Inoltre:

100 g mozzarella per pizza
200 g salsa di pomodoro (semplice, già cotta oppure passata di pomodoro)
11 olive nere (circa)
q.b. origano
q.b. semola

Passaggi

PIZZETTE CATANESI: ricetta e preparazione

Preparate l’impasto:

Iniziate mescolando, a mano o con una planetaria, la farina insieme la lievito in polvere. Poi formate un incavo al centro e inserite: lo zucchero, il sale, lo strutto e l’acqua. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Fatelo lievitare, fino al raddoppio. 

Preparate le Pizzette Catanesi:

Quando l’impasto delle PIZZETTE CATANESI è pronto, dividetelo in palline di 80 g cad.  Schiacciatela parte superiore di  ogni pallina con le mani, aiutandovi con della semola. Non schiacciatele troppo, devono rimanere alte. Adagiatele, man mano, su una teglia con carta forno e fatele lievitare di nuovo, per circa un’ora. In questo modo si gonfieranno ulteriormente

Cottura delle Pizzette Catanesi:

Preriscaldate il forno a 190° ventilato e quando le Pizzette Catanesi sono lievitate, arricchitele su tutta la superficie con un po’ di salsa di pomodoro.

Trasferite le pizzette in forno e cuocetele per 15 minuti. Dopo la precottura, sfornatele, aggiungete al centro una fetta di mozzarella, un oliva e dell’origano. Trasferite di nuovo la teglia in forno e continuate la cottura per circa 10 minuti, fino a far sciogliere il formaggio e far diventare le pizzette dorate. Sfornate e servitele.

Non dimenticatevi di:

SEGUIRMI SU FACEBOOK e INSTAGRAM

FAQ (Domande e Risposte)

Posso condire le pizzette con altri ingredienti?

Potete arricchire le pizzette con gli ingredienti che vi piacciono di più.

Posso preparare in anticipo le pizzette o congelarle?

Potete congelare le PIZZETTE CATANESI o prepararle in anticipo (solo precottura) e completare la cottura, con il  formaggio, quando vi serviranno.

Come posso sostituire lo strutto?

Potete sostituire lo strutto con olio, ma non otterrete la stessa morbidezza

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.