Le PIZZETTE CATANESI sono uno dei grandi classici ” pezzi” da banco, della vasta rosticceria Siciliana. Soffice pasta lievitata, farcita di pomodoro, mozzarella e origano. Ma esistono altre gustose varianti. Una piccola pizza davvero saporita, immancabile nei vari buffet salati. Qui in Sicilia si trovano in tutte le tavole calde della città: perfette da gustare a colazione, oppure a pranzo o a cena. Scoprite, con la mia ricetta, quanto è semplice realizzarle a casa, con e senza Bimby.

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 25 pezzi grandi
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
1 dose di impasto base (ved. ricetta)
-
500 ml Passata di pomodoro
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe nero (in polvere)
-
q.b. Origano
-
3 Mozzarelle (asciutte)
-
20 Olive nere (denocciolate)
Preparazione
-
Per prima cosa, preparate l’impasto base delle Pizzette Catanesi e fatelo lievitare fino al raddoppio. Cliccate QUI per il procedimento e le dosi. Procedimento con e senza Bimby.
-
Quando l’impasto sarà pronto, dividetelo in palline:
- da 100 gr per pizzette grandi
- da 50 gr per pizzette piccole
- da 20-30 gr per pizzette molto piccole, perfette nei buffet.
-
Cercate di dare una forma tondeggiante ad ogni pezzo di pasta. Dopo, appiattitele con le mani, lavorando di più l’impasto al centro, in modo da lasciare i bordi esterni più rialzati.
Sistemate le varie pizzette su una teglia da forno e fatele lievitare fino a far crescere i bordi. Ci vorranno circa 15 minuti.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 190°.
Versate la passata di pomodoro in una ciotola e conditela con un pizzico di sale, pepe nero e un filo d’olio d’oliva. Mescolate.
Riprendete le pizzette e versate al centro un pochino di salsa di pomodoro condita. Volendo, potrete spennellare i bordi con un tuorlo d’uovo sbattuto con un goccio di latte. Ma non è un passaggio fondamentale.
A questo punto, procedete a una pre-cottura delle pizzette: infornatele per circa 15 minuti, dovranno diventare leggermente dorate e gonfie.
Dopo, sfornatele e conditele con dadini di mozzarella e una spolverata di origano. Decorate ogni pizzetta catanese con un’oliva nera denocciola. Adesso, rimettetele in forno e completate la cottura: il formaggio dovrà sciogliersi e le pizzette dovranno diventare dorate e croccanti.
Sfornate le Pizzette Catanesi, insaporitele con un filo d’olio d’oliva a crudo e servitele. Buone anche fredde.
I miei consigli:
Potrete condire le PIZZETTE anche con delle rondelle di wurstel , oppure alla Messinese: cioè con pomodori a fette, alici a pezzettini e scarola tagliata fine condita con olio e pepe in polvere.