FILONCINI DI PANE fatti in casa. Ricetta facile, buoni come al panificio
Se ami il pane fatto in casa, questa è la ricetta giusta per te. Facile e senza procedimenti difficili o complicati. Preparare in casa questi bastoncini croccanti è molto semplice. Potete utilizzare sia il lievito madre naturale o quello di birra. Ve ne servirà pochi grammi, che insieme a una lunga lievitazione, vi farà ottenere un pane dalla crosta croccante con un interno soffice e ben alveolato.
L’impasto è preparato con farina mista di semola e tipo 0 e se volete, potete arricchirlo con pezzi di olive nere e verdi, oppure gherigli di noci. La superficie invece, potete impreziosirla con semi di sesamo, girasole, chia….
Ricetta tradizionale o con procedimento Bimby. Se state cercando una ricetta veloce, non perdetevi quella dei Panini croccanti.
- Preparazione: 10+ lievitazione Minuti
- Cottura: 25-30 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 filoncini
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
450 g Farina 0
-
350 g farina di semola
-
100 g lievito madre rinfrescato (o 4 gr di lievito di birra)
-
450 g Acqua
-
1 cucchiaino Sale
-
1 cucchiaino Olio di oliva
Preparazione
PREPARATE L'IMPASTO:
-
METODO TRADIZIONALE ( a mano, nella planetaria, o nella macchina del pane):
Per preparare l’impasto dei FILONCINI DI PANE iniziate facendo sciogliere il lievito ( io ho usato quello madre) nell’acqua tiepida, non calda, altrimenti lo rovinerete.
Successivamente, versate le farine nell’impastatrice e aggiungete: l’olio, il sale e l’acqua con il lievito. Impastate qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio e sodo.
Dopo, lavoratelo su un piano di lavoro, con poca farina. Formate un panetto e fatelo lievitare, in un contenitore con coperchio. Mettetelo in forno spento, con lucina accesa.
-
Fate lievitare l’impasto dei FILONCINI DI PANE fino al raddoppio. Se utilizzate il lievito di birra impiegherete circa 7-8 ore. Con il lievito madre dipende dalla potenza di quest’ultimo. Con il mio che è molto attivo impiego, solitamente, circa 4 ore, ma potreste impiegarcene anche molte di più. Quindi il mio consiglio è quello di controllare la lievitazione, che deve far raddoppiare il volume dell’impasto.
-
CON IL BIMBY: Per preparare l’impasto dei FILONCINI DI PANE con il Bimby, iniziate versando l’acqua nel boccale con il lievito. Fatelo sciogliere per 1 minuto/37°/vel.3
Dopo, aggiungete: le farine, il sale e l’olio di oliva. Impastate per 2 minuti/spiga.
Al termine, mettete l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo con poca farina, fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.
-
Fate lievitare l’impasto dei FILONCINI DI PANE fino al raddoppio. Se utilizzate il lievito di birra impiegherete circa 7-8 ore. Con il lievito madre dipende dalla potenza di quest’ultimo. Con il mio che è molto attivo impiego, solitamente, circa 4 ore, ma potreste impiegarcene anche molte di più. Quindi il mio consiglio è quello di controllare la lievitazione, che deve far raddoppiare il volume dell’impasto.
PREPARATE IL PANE:
-
Quando l’impasto è pronto, riprendetelo e adagiatelo, delicatamente, su un piano infarinato.
Dividetelo in 4 strisce.
-
Lavorate ogni pezzo, fino a formare un filoncino. Sistematelo su una teglia, coperta con carta forno.
Tagliate la superficie, con una lametta o una lama affilata, creando le tipiche strisce.
-
Fate lievitare i FILONCINI DI PANE per circa 2 ore, sempre nel forno spento con lucina accesa. Devono aumentare di volume.
COTTURA:
-
Successivamente, togliete il pane dal forno e fatelo riscaldare a 200° . Quando è caldo infornate i BASTONCINI DI PANE e fateli cuocere per circa 25-30 minuti. Se dopo 15 minuti, il pane inizia a colorirsi troppo, abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura, fino a farlo diventare croccante, sia sopra che sotto.
Al termine sfornatelo e fatelo raffreddare prima di consumarlo.
-
Potete congelarlo, oppure conservarlo, dentro dei sacchetti di carta o di tessuto.
I miei consigli:
SEGUIMI SU FACEBOOKe INSTAGRAM e ISCRIVITI ALLE MIE NOTIFICHE per ricevere la ricetta del giorno Gratis!
Se vuoi ricevere le mie ricette su FACEBOOK iscriviti alla mia NEWSLETTER QUI