Le CHIACCHIERE ALLA PANNA conosciute anche con il nome di cenci, bugie o crostoli, sono uno dei dolci deliziosi, perfetti da preparare nel periodo di Carnevale. Questa versione, rispetto alla ricetta tradizionale delle chiacchiere, è preparata con un impasto senza uova, lievito, latte e lievito. Una ricetta per delle CHIACCHIERE VEGANE buone, croccanti e con tante bolle.
Il segreto per ottenere delle CHIACCHIERE BOLLOSE è quello di stendere l’impasto più sottile possibile. Vi consiglio di utilizzare una macchinetta per la pasta ( “nonna papera” ), in questo modo non faticherete molto per lavorare l’impasto. In alternativa, potete utilizzare un matterello, ma ricordatevi che dovrete ottenere delle sfoglie sottilissime, altrimenti addio bolle e croccantezza!
Potete dare alle vostre CHIACCHIERE CON LA PANNA la forma che volete, io ho optate per la classica, ma potete anche preparare dei tortelli ripieni di Nutella!
Un altro consiglio per delle CHIACCHIERE perfette è la FRITTURA: utilizzate olio di semi (meglio di arachidi) caldo, ma non troppo. Riscaldatelo con una fiamma dolce, in questo modo l’impasto non si brucerà ma avrà il giusto tempo per colorirsi. Dopo asciugate l’olio in eccesso su della carta assorbente e cospargetele la superficie con abbondante zucchero a velo. Sentirete che bontà.
Se amate i DOLCI DI CARNEVALE non perdetevi queste RICETTE DI FRITTELLE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Vi serviranno:
Strumenti
Passaggi
CHIACCHIERE ALLA PANNA: ricetta e preparazione
PREPARATE L’IMPASTO PER LE CHIACCHIERE ALLA PANNA:
Versate in una ciotola la farina e in questa unite: lo zucchero, il sale, la panna, la scorza grattugiata dell’arancia e il liquore. Impastate con le mani, fino ad ottenere un panetto compatto (se serve lavorate l’impasto su un piano con della farina, fino a renderlo liscio).
Quando l’impasto delle FRAPPE ALLA PANNA è pronto, fatelo riposare per 15 minuti.
PREPARATE LE CHGIACCHIERE ALLA PANNA:
Dopo il riposo, riprendete l’impasto, staccatene dei piccoli pezzettini e stendeteli con l’aiuto di una macchina per la pasta. Fate delle strisce di pasta sottilissime.
In alternativa potete utilizzare anche un matterello, ma ricordatevi che dovrete stendere la pasta nel modo più sottile che potete (più sarà sottile e più le vostre chiacchiere saranno croccanti e bollose).
Con una rotella dentellate tagliate le strisce di pasta in pezzi rettangolari e fate due incisioni al centro di ogni chiacchiera.
CUOCETE LE CHIACCHIERE:
VARIANTI E SUGGERIMENTI:
Potete sostituire la scorza d’arancia con quella di un limone.
Per la versione delle CHIACCHIERE CON IL BIMBY clicca QUI