Ho scoperto il cavolo nero solo qualche anno fa, sfogliando un libro di ricette dedicato alle zuppe. Così sono corsa subito a comprarlo e dopo averlo assaggiato ho deciso che non deve mai mancare nell’orto invernale! La zuppa di cavolo nero e fagioli, è un piatto molto salutare, nutriente ed equilibrato! Il cavolo nero è una verdura ricchissima di antiossidanti, e proprietà di prevenzione antitumorale. I fagioli sono ricchi di vitamine A, B, C, D e E, sali minerali e oligominerali. La zuppa di cavolo nero è arricchita non solo dai fagioli, ma da verze, bietole, patate, olio extravergine di oliva…insomma un piatto veramente sano e gustoso! Seguimi in cucina!
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gCavolo nero
- 200 gFagioli dall’occhio secchi (circa 450 g lessi)
- 300 gVerza
- 200 gBietola
- 80 gSedano
- 40 gCipolla
- 70 gCarote
- 200 gPatate
- 250 gPomodorini
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 1 spicchioAglio
- q.b.Pepe misto in grani
- q.b.Sale
- 4 fettePane casereccio tostato
Preparazione
Vediamo insieme come si prepara la zuppa di cavolo nero. Io ho usato i fagioli dall’occhio perché è un tipo di legume che amo molto, ma se preferisci puoi usare anche i fagioli cannellini o i borlotti.
Io ho usato quelli secchi che ho messo in ammollo per 6 ore circa e poi ho cotto in abbondante acqua fino a che non sono morbidi. Per praticità si possono usare anche i fagioli già lessati.
Mettiamoci a lavoro!
Inizia con il pulire tutta la verdura che ci servirà per la zuppa di cavolo. Per pulire il cavolo nero bisogna eliminare tutto l’osso centrale duro. Poi taglialo a listarelle sottili.
Taglia la verza e trita anch’essa a striscioline. Fai lo stesso per le bietole.
Lava tutte le verdure in abbondante acqua fredda e sciacquale bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutti i residui di terra. Metti le verdure a scolare.
Lava i pomodorini e tagliali in 4 parti. Pela le patate e tagliale a dadini piccoli.
Monda la cipolla e il sedano e tritali a pezzetti. In una pentola dai bordi alti scalda l’olio extravergine di oliva con la cipolla, il sedano, la carota e lo spicchio di aglio. Aggiungi le patate e i pomodorini e fai andare a fiamma media per qualche minuto.
Unisci ora il cavolo nero, la verza e la bietola. Regola di sale e pepe macinato al momento, mescola, unisci due mestoli di acqua e copri con un coperchio.
Lascia cuocere a fiamma media per circa 40 minuti. Ogni tanto abbi premura di mescolare e se necessario aggiungi ancora acqua. Nel frattempo lessa i fagioli. Se li hai già pronti una metà la frulli fino a farli diventare una purea.
Dopo circa 50 minuti di cottura della zuppa unisci sia la purea di fagioli e sia i fagioli interi.
Mescola e lascia cuocere ancora per 10/15 minuti. La zuppa di cavolo nero dev’essere ben amalgamata, corposa e cremosa e non acquosa. Infatti proprio per questo motivo ci va aggiunto il pane raffermo e si lascia cuocere ancora per un altro pò ma così la preferisco meno e opto per una variante con il pane tostato aggiunto a fine cottura! Tosta il pane casereccio. La regola vuole che il pane tostato va sul fondo del piatto e poi si aggiunge due mestoli di zuppa di cavolo nero e fagioli così è pronta per essere mangiata.
A me, però il pane piace che rimane croccante allora lo faccio a pezzetti, lo tosto in una padella antiaderente e lo aggiungo sopra la zuppa! A te la scelta!
La zuppa di cavolo nero e fagioli è sempre ottima! Se vuoi puoi aggiungere un filo di olio extravergine di oliva a crudo prima di servirla.
Grazie per aver scelto di preparare la zuppa di cavolo nero e fagioli insieme a me!
leggi anche Zuppa di ceci con patate e porcini leggi anche Zuppa piccante di lenticchie e finocchi leggi anche Orzotto con verza e salsiccia leggi anche Passato di verdure detox