Penne Tafuni al ragù ricco con finocchietto selvatico

Le penne Tafuni al ragù ricco con finocchietto selvatico è un primo piatto succulento e veramente buono, mio marito lo ha gustato con aria sognante. Il merito di tanta bontà in primis va alla qualità della pasta, io ripeto sempre che il condimento può essere buono quanto vogliamo ma se la pasta è scadente il piatto perde tutta la sua eccellenza. Invece al contrario una pasta di qualità è buona anche gustata in bianco.
Ed è proprio di pasta che voglio parlarvi, di pasta buona, di pasta genuina, di pasta fatta con passione.
Ho avuto il piacere di conoscere l’Azienda Agricola Tafuni durante il mercato di Campagna Amica a San Benedetto del Tronto, che sono arrivati dalla Puglia, precisamente da Altamura. L’agricola Tafuni produce olio extravergine di oliva, legumi, pasta artigianale e prodotti da forno. La filosofia aziendale è quella di lavorare seguendo i ritmi dettati dalla natura, senza fretta e senza l’uso di pesticidi e coloranti.
Tra i fiori all’occhiello dell’agricola Tafuni c’è la pasta, una pasta artigianale, di semola di grano duro, trafilata al bronzo a lenta essiccazione e bassa temperatura.
Puoi trovare ben 8 formati: dalle penne rigate ai tubetti alle orecchiette tradizionali ma non solo producono anche la pasta integrale!
Per la ricetta di oggi ho scelto le penne rigate e ho deciso di condirle con un ragù ricco: salsiccia, capocollo di maiale fresco, speck, polpa di pomodoro e il tocco profumato e aromatico del finocchietto selvatico e non ci crederai alla coincidenza ma quando ho preso il pacco di pasta per aprirlo mi sono accorta che sul retro c’è una ricetta e tra gli ingredienti c’è proprio il finocchietto selvatico!
Ma bando alle ciance, è giunto il tempo di mettersi ai fornelli!
Seguimi in cucina!

Sponsorizzato da Agricola Tafuni

penne tafuni al ragù ricco
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 160 gSalsiccia
  • 200 gCapocollo fresco (a fette sottili)
  • 150 gSpeck (a fette sottili)
  • 800 gPolpa di pomodoro
  • 4 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
  • 50 gCipolla
  • 2 spicchiAglio
  • qualcheCiuffo di Finocchietto Selvatico (circa 15 grammi)
  • 150 gVino bianco

Preparazione

  1. penne tafuni al ragù ricco

    Vediamo insieme come si preparano le penne rigate Tafuni con ragù ricco e finocchietto selvatico.

    Togli la pelle dalle salsicce e sbriciolale con le mani o una forchetta.

    Taglia lo speck a pezzetti piccoli e fai lo stesso con le fettine di capocollo.

    In una pentola versa l’olio extravergine di oliva, aggiungi la cipolla tagliata finemente e gli spicchi di aglio.

    Aggiungi la salsiccia, il capocollo e lo speck tagliati e fai cuocere a fiamma bassa finché la salsiccia e il capocollo non cambiano di colore.

    Unisci metà del finocchietto selvatico lavato e tritato.

    Aggiungi il vino bianco, alza la fiamma e unisci la polpa di pomodoro.

    Regola di sale e di pepe misto macinato al momento e copri con coperchio.

    Lascia cuocere il ragù ricco a fiamma media per circa 40 minuti, il tempo di cottura dipende molto dalla consistenza della polpa di pomodoro che hai usato, se è più acquosa ci vorrà più tempo a ritirarsi al contrario se è più corposa si cuocerà in minor tempo.

    Cuoci le penne Tafuni in abbondante acqua salata e scolala al dente, io l’ho tirata fuori un paio di minuti prima del tempo di cottura riportato sulla confezione in modo da poterla rifare con il sugo.

    Unisci le penne Tafuni al ragù ricco con finocchietto selvatico e mescola delicatamente per far incorporare tutto il condimento alla pasta per un paio di minuti.

    Spolverizza le penne Tafuni al ragù ricco con il finocchietto selvatico e servi subito in tavola.

    Se preferisci puoi aggiungere del peperoncino piccante e del formaggio grattugiato.

    Grazie per aver scelto di preparare questo primo succulento insieme a me!

    leggi anche PASTA AL RADICCHIO CON GORGONZOLA E NOCI

    leggi anche PACCHERI AL RAGU’ BIANCO DI SALSICCIA E CARCIOFI

    leggi anche PAPPARDELLE ALLA BOSCAIOLA CREMOSE

    leggi anche TAGLIATELLE PAGLIA E FIENO CON FUNCHI E SPECK

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.