La ciambella con salvia miele e pecorino è un pane friabile profumato alla salvia con un sentore di miele e un retrogusto al formaggio appena percettibile.
La ciambella con salvia miele e pecorino è buona sia mangiata da sola sia accompagnata con dei salumi o formaggi.

- Preparazione: 20 minuti + riposo 2 Ore
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
-
500 g Farina 0 (per pizza e pane)
-
15 g Lievito di birra fresco
-
30 g Miele di acacia
-
60 g Pecorino grattugiato
-
10 foglie Salvia
-
25 g Olio extravergine d'oliva
-
1 cucchiaino Zucchero
-
5 g Sale
-
250 ml acqua tiepida
Preparazione
-
Preparare la ciambella con salvia miele e pecorino è semplice ma bisogna seguire bene il procedimento.
Vediamo insieme come realizzarla passo passo.
In una ciotola capiente se si impasta a mano o nella ciotola della planetaria metti la farina con il lievito di birra fresco sbriciolato, l’olio extravergine di oliva, lo zucchero e l’acqua tiepida.
Impasta per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Aggiungi il sale e continua a impastare energicamente per 10 minuti.
Se usi la planetaria impasta con la frusta a gancio a media velocità.
Trasferisci la palla su una spianatoia e sbatti l’impasto più volte sul piano di lavoro in modo da attivare la lievitazione.
Forma una palla, incidi la superficie a croce e disponila in una ciotola infarinata, coprila con un canovaccio umido e lascia riposare l’impasto per la ciambella con salvia miele e rosmarino a lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora e mezza o fino al raddoppio del volume.
Io per velocizzare la lievitazione ma soprattutto per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero comprometterla accendo il forno a 40 gradi per 4-5 minuti poi lo spengo e metto la ciotola con l’impasto coperto con la pellicola trasparente.
Accendo la luce del forno e lascio lievitare.
Trascorso il tempo di lievitazione sgonfia la pasta e allarga l’impasto con le mani e incorpora il pecorino grattugiato, la salvia tritata e il miele.
Impasta di nuovo e dividi l’impasto a metà e forma due lunghi cilindri della stessa lunghezza e dello stesso diametro.
Intreccia i due cilindri fra di loro, chiudili a ciambella avendo cura di sigillare bene le due estremità.
Trasferisci la ciambella con salvia miele e pecorino su una leccarda da forno foderata con carta da forno e lascia lievitare per 30-40 minuti circa.
Cuoci in forno a 200° per circa 40 minuti.
Sforna la ciambella con salvia miele e pecorino e servi sia tiepida ma anche fredda.
Grazie per aver scelto di preparare la ciambella con salvia miele e pecorino insieme a me!