ᑕᖇᗴᗰᗴ ᑕᗩᖇᗩᗰᗴᒪ

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti:

  • 500 mllatte intero
  • 3uova
  • 2tuorli
  • 120 gzucchero
  • 1vaniglia (bacello)
  • (PER IL CARAMELLO:)
  • 150 gzucchero
  • 2 cucchiaiacqua
  • 1 cucchiainolimone

Preparazione:

  1. Versa il latte in una casseruola insieme alla bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Porta al limite dell’ebollizione e spegni. Lascia in infusione per 15 minuti. Nel frattempo prepara il caramello: in un pentolino versa lo zucchero semolato, l’acqua e il succo di limone. Fai cuocere a fuoco medio, senza mai mescolare, ma avendo cura di muovere la casseruola fino a quando si sarà formato un caramello ambrato. Versa immediatamente sul fondo dello stampo( io ho usato quello del plum cake) oppure dentro a degli stampini. Preriscalda il forno a 140°. In una ciotola lavora le uova e i tuorli con una frusta prima da soli e poi insieme allo zucchero semolato cercando di incorporare meno aria possibile (il composto non dovrà risultare montato). Versa il latte tiepido a filo sulle uova filtrandolo con un colino a maglie fitte e mescolando di continuo. Aiutandoti con un mestolo, versa il composto nello stampo facendolo passare di nuovo da un colino a maglie fitte per rimuovere eventuale schiuma superficiale che si potrebbe essere formata. Poni lo stampo all’interno di una teglia profonda riempita d’acqua fredda. Cuoci nel forno per circa un’ora e mezza, controllando spesso che l’acqua non raggiunga mai il bollore. Se così fosse, puoi abbassare leggermente la temperatura del forno e aggiungere poca acqua fredda al bagnomaria. Il dolce sarà pronto quando la crema si sarà rappresa pur risultando ancora morbida, per verificarlo basta fare una leggera pressione con il dito indice: se non incontrerà una leggera resistenza dovrai proseguire la cottura verificandola spesso. Sforna il crème caramel e fallo raffreddare all’interno della teglia fino a quando sarà giunto a temperatura ambiente. Trasferisci in frigorifero e fai riposare per almeno 3 ore.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.