|
Ingredienti per 4 persone |
Altre informazioni |
- 2 grosse melanzane
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 200g di pomodori da salsa
- 100g di olive verde denocciolate
- un cucchiaio di capperi
- 20g di pinoli
- 30ml di aceto
- 20g di zucchero
- sale q.b.
- olio evo q.b.
|
- Difficoltà: media
- Tempo esecuzione:2h
|
Preparazione |
- Spuntate le melanzane e tagliatele a cubetti grossi;
- Cospargete le melanzane di sale ed inseritele in un colapasta pressate da peso. Lasciate così per almeno un’ora in modo tale che le melanzane possano spurgare tutto l’amaro;
- Nel frattempo tagliate a listarelle il sedano e mettetelo a bollire in pochissima acqua in una padella capiente;
- Quando l’acqua sarà evaporata, aggiungete la cipolla tagliata anch’essa grossolanamente con un po’ d’olio e fatela appassire a fuoco lento;
- Sciacquate e scolate le melanzane nel frattempo ed asciugatele tamponando con della carta assorbente. Una volta asciutte, friggete le melanzane in una seconda padella con dell’olio per circa 10 minuti;
- Quando nella prima padella la cipolla si sarà appassita, aggiungete le olive tagliate a metà, i capperi e i pinoli. Fate rosolare per 10 minuti e poi aggiungete i pomodori tagliati a cubetti;
- Quando i pomodori si saranno ammorbiditi, aggiungete le melanzane precedentemente fritte e fate cuocere per 5 minuti;
- Fate sciogliere lo zucchero nell’aceto ed aggiungetelo in padella. Fate cuocere fino a quando l’aceto non sarà sfumato completamente;
- Fate raffreddare la caponata e servite.
|
Suggerimenti/Curiosità |
- Se volete una caponata un po’ più “rossa” potete aggiungere più pomodori o utilizzare in alternativa la passata di pomodoro.
|