Il Tiramisù oreo è una nuova versione del classico tiramisù preparato con i biscotti oreo, un dolce senza cottura con caffè e mascarpone super delizioso! Se nella ricetta originale del tiramisù uno degli ingredienti principali sono i savoiardi da bagnare nel caffè, in questa nuova ricetta sono sostituiti dagli oreo, famosissimi biscotti al cacao farciti con crema alla vaniglia. Componiamo il tiramisù imbevendo i biscotti nel caffè e assemblandoli con una delicata crema al mascarpone e uova (nel nostro caso pastorizzate realizzando una base Pâte à bombe, ovvero uno sciroppo di acqua e zucchero portato alla temperatura di 121° e montato insieme ai tuorli, in modo da non dover utilizzare uova crude). Come topping, tanti oreo sbriciolati e interi e crema di nocciole, per un tiramisù senza cottura che conquista tutti! Facile, veloce, senza cottura, è perfetto in ogni occasione, dalla merenda al dessert fine pasto, in versione maxi o in comode coppette monoporzione. Provatelo subito!
INGREDIENTI PER PREPARARE IL TIRAMISÙ OREO
400 g biscotti Oreo®
500 g mascarpone
4 uova
200 g caffè
o latte
100 g zucchero
q.b. crema di nocciole
50 g acqua
COME PREPARIAMO IL TIRAMISÙ OREO
1. Montiamo a neve gli albumi e a parte i tuorli con lo sciroppo di acqua e zucchero.
2. Uniamo ai tuorli il mascarpone e montiamo bene con le fruste elettriche, quindi uniamo gli albumi e mescoliamo bene dal basso verso l’alto per ottenere una crema spumosa e ben montata.
3.Assembliamo il tiramisù alternando crema di mascarpone e oreo bagnati nel caffè o nel latte. Riponiamo il tiramisù in frigo per 1 ora, quindi lo decoriamo con oreo sbriciolati e interi e con crema di nocciole.
Scopri anche:
TIRAMISÙ ALLA NUTELLA
TIRAMISÙ BANANE E COCCO
TIRAMISÙ POKE CAKE
CREMA TIRAMISÙ
TORTA TIRAMISÙ CON PAN DI SPAGNA
Per non perdere nessuna ricetta seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando mi piace QUI o sulla pagina Instagram cliccando “segui” QUI.
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni6-8 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 739,25 (Kcal)
- Carboidrati 65,39 (g) di cui Zuccheri 36,40 (g)
- Proteine 12,14 (g)
- Grassi 48,37 (g) di cui saturi 18,40 (g)di cui insaturi 7,62 (g)
- Fibre 12,81 (g)
- Sodio 259,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per preparare il Tiramisù Oreo
- 400 gbiscotti Oreo®
- 500 gmascarpone
- 4uova
- 200 gcaffè (o latte)
- 100 gzucchero
- q.b.crema di nocciole
- 50 gacqua
Strumenti
- 2 Fruste elettriche
- 1 Pirofila
- 1 Ciotola
- 1 Spatola
Preparazione del Tiramisù Oreo
Preparate il Tiramisù Oreo innanzitutto separando i tuorli dagli albumi e montando questi ultimi a neve ben ferma con le fruste elettriche.
Riscaldate l’acqua con lo zucchero e riscaldate a fuoco basso, girando con un cucchiaio. Quando giungerà a 121° di temperatura (o in alternativa) quando inizia a bollire, lo sciroppo è pronto.
Sbattete i tuorli con le fruste elettriche e aggiungete lo sciroppo continuando sempre a montare, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete ai tuorli pastorizzati il mascarpone sempre mescolando con le fruste elettriche, fin quando otterrete una crema liscia, ben montata e senza grumi.
In ultimo unite gli albumi ben montati mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Riponete la crema in frigo perché dovrà essere ben fredda.
Mentre preparate la crema, preparate il caffè che dovrà essere completamente freddo al momento dell’utilizzo.
A questo punto abbiamo tutti gli ingredienti pronti per assemblare il Tiramisù Oreo: versate uno strato di crema al mascarpone in una teglia ovale o quadrata e livellatela perfettamente.
Intingete i biscotti oreo nel caffè molto velocemente e realizzate un primo strato di biscotti.
Coprite con metà della crema di mascarpone e con un altro strato di oreo inzuppati nel caffè.
Ricoprite con la restante crema di mascarpone e livellatela bene. Riponete il tiramisù oreo in frigo per almeno 1 ora.
Tritate grossolanamente metà degli oreo rimasti e cospargeteli sul tiramisù.
Sciogliete la crema di nocciole e distribuitela con un cucchiaino sul tiramisù e decorate con i restanti biscotti interi.
Servite Il Tiramisù oreo ben freddo.
Simo e Cicci consigliano
Potete conservarlo in frigo fino a 3 giorni o anche congelarlo.
Con le stesse dosi potete preparare anche dei tiramisù monoporzione in bicchiere.
Se preferite una versione senza caffeina, potete semplicemente bagnare i biscotti nel latte.
Se invece volete evitare il passaggio delle uova pastorizzate, potete sostituirle con 250 g di panna montata. Seguite il procedimento della Crema tiramisù.