La Croccantella con pomodorini ĆØ una sfiziosa focaccia senza lievito facile da preparare, dalla superficie croccante e dallāinterno morbido. Una ricetta che lāanno scorso ĆØ diventata virale sui social e che, essendo molto incuriosite dal suo successo, abbiamo deciso di provare. E in effetti ĆØ evidente il motivo per cui ĆØ diventata in poco tempo una ricetta cosƬ amata: si prepara in pochi minuti semplicemente mescolando acqua e farina in una ciotola senza aggiungere lievito e quindi senza dover aspettare lunghi tempi di lievitazione. A questo impasto base fatto con pochi ingredienti e molto economico, abbiamo aggiunto origano e pomodorini, ma volendo possiamo aggiungere tanti altri tipi di verdure di stagione come zucchine, zucca, broccoli, cipolle, patate, ecc., cosƬ da personalizzarla in base ai nostri gusti.
Facile, versatile, perfetta da gustare come una focaccia accompagnandola con salumi, formaggi o verdure per lāantipasto o come sostituto del pane o in generale come snack per una pausa salata sfiziosa!
Ora non vi resta che scoprire dosi e procedimento per preparare al più presto la Croccantella con pomodorini!
Per non perdere nessuna ricetta seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando mi piaceĀ QUI, sulla pagina Instagram cliccando āseguiāĀ QUIĀ o suĀ TikTok.
Scopri anche:

- DifficoltĆ Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitĆ Tutte le stagioni
Ingredienti per preparare la Croccantella con pomodorini
- Energia 188,94 (Kcal)
- Carboidrati 30,57 (g) di cui Zuccheri 3,79 (g)
- Proteine 3,96 (g)
- Grassi 6,76 (g) di cui saturi 0,99 (g)di cui insaturi 0,60 (g)
- Fibre 4,66 (g)
- Sodio 246,61 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non ĆØ un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare la Croccantella con pomodorini
Passaggi per preparare la Croccantella con pomodorini
Preparate la Croccantella con pomodorini innanzitutto versando in una ciotola la farina e lāacqua. Mescolate con una frusta cosƬ da ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Insaporite con sale e origano e continuate a mescolare.
Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metĆ .
Versateli nellāimpasto e mescolate bene.
Ungete uno stampo rotondo di 30 cm di diametro e cospargete con farina di mais.
Versate lāimpasto preparato, livellatelo bene e cospargete con altra farina di mais.
Versate un filo di olio dāoliva e infornate nel forno statico giĆ caldo a 200 gradi per 50 minuti. Quindi alzate la temperatura a 220°e proseguite la cottura in modalitĆ ventilata per altri 10-15 minuti.
Una volta ben dorata, sfornate la Croccantella ai pomodorini e servitela.

Simo e Cicci consigliano
Potete conservare la croccantella in frigo fino a 2 giorni.
Potete arricchire la croccantella con altre verdure come patate o zucchine tagliate a fette sottili, zucca, broccoli, spicchi di cipolla, ecc.